puppy classes

Puppy classes: eventi giocosi per far conoscere il mondo al cucciolo

Con cuccioli di età superiore ai 3 mesi si partecipa invece alle puppy classes. Si tratta di eventi in cui si può ricevere informazione, formazione e addestramento da parte di professionisti come medici veterinari comportamentalisti.
adozione di un cucciolo

Adozione di un cucciolo di cane? Fin da subito va fatta la scelta giusta

È importante che i futuri proprietari individuino la razza di cane più indicata per le loro esigenze, tenendo conto che esistono differenze relative a richieste di socializzazione, forza di carattere e livello di attività.
almo nature

Almo Nature, la prima azienda “owned by the animals”

Nel 2018 Pier Giovanni Capellino, fondatore di Almo Nature, aveva dichiarato che tutti i profitti (dividendi) dell’azienda maturati dal 1° gennaio 2018 - e per sempre - sarebbero stati a disposizione della Fondazione Capellino, da lui fortemente voluta, che li avrebbe impiegati in difesa dei cani, dei gatti e per la salvaguardia della biodiversità.
trasporto di animali

Ministero della Salute: in estate no al trasporto di animali sopra i 30 gradi

Blocco alla movimentazione di animali vivi se la temperatura supera i 30 gradi. Il Ministero della Salute ricorda che, con il caldo estivo e l’aumento della temperatura, occorre programmare in modo adeguato il trasporto di animali da allevamento su lunghe distanze.
gatto diabetico

Gatto diabetico: come capire le attese e i bisogni dei proprietari?

La gestione dei gatti diabetici richiede un impegno notevole da parte dei proprietari, e spesso per loro può rappresentare un problema complesso da gestire: la dieta, la somministrazione quotidiana e precisa dei farmaci e il controllo degli eventuali segni di scompenso possono essere frustranti e indurre a prendere in considerazione soluzioni drastiche.
obesità del cane

Come combattere l’obesità del cane? Stop a premietti e fuoripasto

Stop a cibo dato come premietti senza una ragione, a fuoripasto e soprattutto agli avanzi di casa, ovvero quegli alimenti - molto conditi - che arrivano direttamente dalle nostre tavole e finiscono nella ciotola del nostro cane. Esempi? pizza, pane o pasta.
federanziani

FederAnziani presenta il database nazionale di canili e gattili

Senior Italia FederAnziani ha lanciato un’iniziativa indirizzata alle persone anziane (ma non solo) che intendano adottare un animale da compagnia. Si tratta del progetto “Insieme è meglio”, nato da una collaborazione tra Senior Italia FederAnziani e Federchimica Aisa, che ha portato alla mappatura dei canili e gattili d’Italia e alla realizzazione di un database che consentirà a chiunque lo desideri di ricercare la struttura per animali più vicina.
coniglio in viaggio

Il coniglio in viaggio: ecco alcuni consigli da seguire!

Quali accortezze seguire per un coniglio in viaggio? Sicuramente dovrà svolgersi in maniera tale da non aggiungere ulteriore stress o ansia all'animale. È forse superfluo ricordare che una guida tranquilla, senza brusche accelerate o frenate e con curve prese in maniera opportuna, è la prima regola da rispettare.
rischi dell'estate per il cane

Quali sono i rischi dell’estate per il nostro cane o gatto?

Quali sono i rischi dell'estate per i nostri animali? In primis, la temperatura elevata, si dovrebbe sapere, è un rischio: cane e gatto sudano solo tramite le zampe, e termoregolano quando respirano a bocca aperta in maniera accelerata. Ma vediamo insieme a quali altri rischi dell'estate prestare attenzione...
legame uomo cane

La rottura del legame uomo-cane: perché e come avviene?

I problemi comportamentali (aggressività, distruttività, difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove) sono considerati una delle più frequenti cause di rottura del legame uomo-cane e, di conseguenza, uno dei motivi più comuni di abbandono o di cessione del pet.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO