piante tossiche per il cane

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare?

Alcune piante sono tossiche per il cane, o meglio vengono considerate potenzialmente "tossiche", in quanto contengono in ogni loro parte o solo in alcune componenti (foglie, radici, semi, bacche, bulbo, fusto, frutti) particolari sostanze, che possono essere causa di disturbi lievi, gravi o addirittura mortali.
la coprofagia

La coprofagia, strategia del pet per attirare l’attenzione del proprietario?

Qualsiasi cambiamento nel sistema famigliare in cui è inserito il pet può determinare nell'animale un malessere tale da esitare in diverse forme di patologia, molto spesso in un vero e proprio disturbo alimentare. Tra questi, l’anoressia, la bulimia, la pica e la coprofagia sono particolarmente presenti, e sono spesso indice di un disturbo dell’umore.
aloe vera

Aloe vera, un possibile utilizzo anche negli animali domestici?

Nota da tempi antichi l’Aloe vera (Aloe barbadensis) è stata apprezzata ed utilizzata per le sue innumerevoli proprietà nell’uomo e negli animali domestici. Questa pianta che vive nei climi caldi e desertici racchiude nel gel e nel succo delle sue foglie carnose minerali come magnesio, sodio, cromo, calcio, ferro, rame, zinco e potassio, e vitamine come la A, B1, B2, B12, C, E , niacina ed acido folico.
inseparabili polyomavirus pappagalli

Gli inseparabili: impariamo a conoscere le specie più vendute

Le tre specie di inseparabili più comunemente commercializzate e adatte anche a neofiti sono: Inseparabile collo rosa (Agapornis roseicollis), Inseparabile mascherato (Agapornis personata) e Inseparabile di Fisher (Agapornis fisheri).
violazione di domicilio

Si può accusare un gatto di “violazione di domicilio”?

Il diritto di proprietà privata è riconosciuto e protetto dalla legge. La forma di tutela prevista è presidiata dal Codice penale, che prevede lo specifico reato di “violazione di domicilio” nei casi in cui un estraneo si introduca o si trattenga nell’abitazione di un’altra persona contro la volontà di quest’ultima (art. 614 c.p.).
cattività

Adottare un rettile? Scegliere solo esemplari nati in cattività

La prima regola da tener presente se si vuole prendere un rettile è la provenienza da allevamenti in cattività. Molte specie di rettili sono oggi in via di estinzione. Infatti la maggior parte di questi animali per essere venduta necessita della certificazione CITES che regola il commercio della flora e fauna esotica.
alga spirulina

Alga spirulina, un utile integratore naturale per gli uccelli

Il benessere e la nutrizione degli uccelli da compagnia ha compiuto progressi e integrazioni utili ed efficaci traendo spunto dalla osservazione in natura delle specie allevate, come per esempio, l'utilizzo di alcuni principi attivi fitoterapici. In questo articolo prenderò in esame l’uso dell’alga spirulina.
stress nel gatto

Lo stress nel gatto: l’alimentazione svolge un ruolo chiave?

Anche il gatto può soffrire di ansia e stress cronici. Sia la paura sia l’ansia possono influire negativamente sulla salute e sul benessere del gatto, possono indebolire il rapporto animale-proprietario e portare sovente a problemi comportamentali come aggressività e mancanza di igiene da parte dell’animale, che sono tra le principali cause di insoddisfazione e abbandono.
rettile come pet

Un rettile come pet, qualche considerazione a riguardo

Il rettile più comune come pet che incontriamo come pet nelle nostre case è sicuramente la tartaruga: richiede meno cure rispetto ad un cane o un gatto e, se mantenuta in maniera corretta, è robusta e longeva. Tra gli appassionati ed i curiosi, le tartarughe sono però solo una piccola parte dell’immenso mondo dei rettili, che comprende i serpenti ed i sauri.
cane stressato

Cane stressato: l’alimentazione potrebbe essere un valido aiuto?

I sintomi che possiamo riscontrare in un cane stressato sono molteplici: alcuni legati alla sfera comportamentale quali nervosismo, irrequietezza, tremori, ansimazione eccessiva o costante, rigidità muscolare, reazioni eccessive a stimoli, danneggiamento degli oggetti, espressioni vocali esagerate, evacuazioni anomale, iper e iposessualità, irregolarità del ciclo sessuale
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO