
Il lutto delle madri e il dolore per la perdita del proprio cucciolo
Le prime ricerche in merito al lutto nel mondo animale sono partite dal riconoscimento da parte del lutto delle madri per i propri piccoli deceduti. Nei mammiferi terrestri e marini sono, infatti, ampiamente riportate delle interazioni tra madri e piccoli privi di vita.

Riccio africano: il modo migliore per tenerlo in casa e i primi approcci
Il riccio africano è un animale timido e dolce e con un po' di pazienza può essere un pet per chi vuole conoscere animali non convenzionali. Il riccio è un ottimo arrampicatore e può facilmente scappare da gabbie adatte a conigli o cavie peruviane. Occorre fare attenzione alla distanza tra le maglie della gabbia: devono essere fitte, altrimenti il riccio potrà evadere.

Come accorgersi se la nostra cavia sta male per un problema dentale?
In quanto animale preda, il porcellino d’India tende a nascondere gli stati di malessere. Di conseguenza è spesso difficile accorgersi se la nostra cavia sta male, almeno nelle prime fasi. Sarebbe una buona abitudine quella di osservare con regolarità la dentatura di questo roditore ma, come abbiamo già detto, non è sempre così facile.

Utilizzo di esche avvelenate: un problema di sanità pubblica?
L'utilizzo di bocconi o esche avvelenate non è un pericolo solamente per gli animali domestici, ma anche per l'uomo (per esempio ogni anno in America ci sono 10.000 casi di intossicazioni da rodenticidi anticoagulanti) e per la fauna selvatica.

Allevamento dei colombi, una pratica diffusa fin dall’antichità
Fin dalla antichità i colombi sono stati allevati per la carne, le uova e per ornare parchi e giardini. Testimonianze della facilità di allevamento dei colombi sono state ritrovate nei geroglifici degli antichi egizi che li consideravano sacri abitatori dei templi, caratteristiche, metodi di allevamento e ricette furono descritte da Omero (nel 950 a.C) e da Catone (200 a. C).

Il gatto persiano, molto apprezzato ma soggetto a molti problemi
Il persiano è un gatto molto diffuso e apprezzato, in particolare in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, dove vengono costantemente selezionati. Per valutare lo stato di salute dei gatti britannici appartenenti a questa razza, il Royal veterinary college, in collaborazione con l’Università di Edimburgo (Scozia), ha effettuato uno studio.

Fuochi d’artificio a rumore ridotto: una grande idea!
Ogni proprietario di animale sa quanto il proprio cane o gatto sia terrorizzato dai fuochi d’artificio, così belli e luminosi da affascinare invece noi umani, adulti e piccini.
Per questo Capodanno spesso è una vera fonte di stress!

Malocclusione dentale nella cavia: tutto quello che c’è da sapere
La malocclusione dentale nella cavia è un motivo di visita dal medico veterinario molto frequente. Quando il consumo della sommità dei denti (determinato dalla masticazione e dal consumo di alimenti duri ed abrasivi) non avviene, i denti iniziano a crescere a dismisura e possono deformarsi, deviare il loro asse, incurvarsi, formare punte e causare, di conseguenza, lesioni alla mucosa del palato, delle guance e alla lingua.

Come prendere in mano un riccio? Ecco qualche consiglio!
Prima di prendere in mano un riccio occorre avere un po' di pazienza e dare il tempo all'animale di adattarsi. Quando l’animale si è ambientato si può tenere in mano per qualche minuto al giorno, per abituarlo a noi.

Cresce l’attenzione dei proprietari per il benessere psicofisico dei propri pet
Cani e gatti vengono sempre più considerati come membri della famiglia. Di conseguenza, i proprietari stanno iniziando a prestare particolare attenzione ai bisogni fisici dei propri compagni, ma anche ad essere molto più attenti al loro benessere psicofisico, e a operarsi per assicurare loro tutto quello di cui hanno bisogno per essere sani e felici, come cibo di buona qualità, ampia stimolazione fisica e mentale, socializzazione adeguata e un’attenta assistenza veterinaria durante tutte le fasi della vita.