
Quali consigli seguire se il coniglio vive all’esterno in inverno?
Il coniglio sembra essere più a rischio in estate che non nella stagione invernale: ma possiamo stare davvero tranquilli se il coniglio vive all'aperto in inverno? I conigli sono noti per essere creature piuttosto delicate e per questo il proprietario attento dovrebbe porsi la domanda su quali siano le problematiche della stagione invernale e quali le precauzioni da prendere in questo periodo dell'anno.

La prima visita dei volatili dal veterinario: tutto quello che c’è da sapere
Come i cuccioli di cane o gatto, anche gli uccelli devono essere controllati per seguire correttamente il loro stato di salute e benessere. Una volta acquistati, la prima visita dei volatili è necessaria per valutare eventuali lesioni del piumaggio, sintomi che nascondono malattie infettive in incubazione, presenza di parassiti. Successivamente, con regolarità, la visita di controllo aiuta a monitorare sia salute che gestione.

San Valentino, una cena a lume di candela con il proprio pet?
A San Valentino si festeggia l'amore: è il giorno per dichiarare il proprio a chi ci fa stare bene e sentire felici. Per molti proprietari di cane e gatto è anche il giorno per far sentire ancora più speciali e amati i propri pet, che condividono con noi la nostra quotidianità e ci donano felicità tutto l’anno.

Un terrario per un serpente arboricolo: come allestirlo correttamente?
Quando si organizza il terrario per un serpente arboricolo, la prima cosa da tenere in considerazione è la dimensione che l'animale raggiungerà una volta adulto. Alcuni ofidi arboricoli diventano molto grandi (come per esempio boidi) mentre altri, invece, restano piccoli come per esempio i colubridi.

Aggressività e dominanza nel cane non sono la stessa cosa
Il comportamento aggressivo di un cane nei confronti delle persone che vivono con lui è spesso imputato al suo carattere dominante e, quindi, all'incapacità del proprietario di comandare. In realtà, dominanza e aggressività non sono assolutamente la stessa cosa.

Il coniglio in inverno: quali consigli seguire se vive in casa?
La pelliccia del coniglio in inverno è naturalmente folta e capace di mantenere la temperatura corporea quando è freddo, ma ciò è possibile solo se effettua regolarmente la muta nei tempi e alle condizioni giuste. I soggetti che vivono esclusivamente in casa percepiscono il cambio di stagione in maniera meno estrema, dal momento che le temperature domestiche anche durante gli inverni più rigidi sono sicuramente miti e piacevoli, per far fronte alle esigenze degli umani che l’abitano.

Mourning dog project, uno studio sul dolore da perdita del proprio cane
Mourning dog project, questo è il nome del progetto internazionale, guidato dall’Università di Milano, nato per studiare l’impatto psicologico delle persone che perdono un animale. I ricercatori hanno sviluppato e validato scientificamente un questionario che è stato utilizzato per riconoscere e valutare il processo del lutto, e il suo impatto psicologico, nelle persone che perdono il proprio pet.

Quali sono i reati contro gli animali detenuti nei circhi?
Sono già note, purtroppo, diverse sentenze che hanno stabilito la sussistenza di reati contro gli animali detenuti nei circhi. Tra queste, il reato previsto all’art. 727 C.p. “Abbandono di animali”, nella parte in cui punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”, e il reato di maltrattamento (art. 544terC.p.).

Il Coronavirus è una malattia che si trasmette dall’animale all’uomo?
In Cina è comparso un nuovo virus che le Autorità cinesi hanno segnalato al locale Ufficio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 31/12/2019. È stato osservato che la malattia virale ha avuto origine nella popolosa città di Wuhan, della Provincia di Hubei.

Terapie palliative e cure di fine vita in Medicina Veterinaria
Le terapie palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che per la sua natura non risponde più a trattamenti specifici. Esse mirano ad aumentare il comfort e a minimizzare la sofferenza del paziente durante tutte le fasi di una malattia incurabile, trattando il suo disagio fisico e considerando nel contempo le sue necessità sociali ed emozionali.