
Un cane sotto stress, quali sono i segnali da riconoscere?
Un cane sotto stress, in genere, può ansimare o avere le pupille dilatate, tendere a tremare o a muoversi in modo più rapido e irrequieto del solito senza riuscire a calmarsi. Un cane stressato può mostrare anche altri segnali come assumere una posizione bassa, con arti flessi, orecchie portate indietro e coda bassa.

Social licking e altri comportamenti sociali negli animali
Il comportamento sociale all'interno di un gruppo di animali non si manifesta solo con interazioni agonistiche, ma anche con comportamenti amichevoli o affiliativi come per esempio il leccarsi e pulirsi reciprocamente (social linking o allogrooming), formare legami amicali e giocare (quest'ultimo molto evidente negli animali giovani).

Pitone reale: chi è, quanto e dove vive questo serpente gigante?
Il pitone reale (Python Regius), appartenente alla famiglia dei Pythonidae, è originario dell’Africa centro-occidentale dove si sposta sia sugli alberi che in terra. E' un animale crepuscolare, si attiva cioè al tramonto.

La depressione nel cane, cos’è e come comportarsi?
La depressione nel cane è un disturbo dell’umore e ne esistono due forme: acuta e cronica. Nella depressione acuta il cane è apatico, e quindi assolutamente indifferente all’ambiente in cui vive. L’animale dorme molto, geme, beve poco e generalmente è anoressico. I sintomi che caratterizzano questa fase sono principalmente due: ipersonnia e anoressia.

Perché è importante rivolgersi al veterinario prima di adottare un cane?
Prima di adottare un cane, è molto importante, per il futuro petowner, rivolgersi a un medico veterinario comportamentalista. Solo un esperto, infatti, ha le capacità per valutare in modo adeguato l’ambiente ed il sistema familiare in cui andrà a vivere l’animale.

Quali sono le corrette abitudini alimentari per il cane?
Le abitudini alimentari sono importanti, non solo per l'uomo, ma anche per il cane. Le corrette procedure da adottare per la somministrazione della razione alimentare non sembrano essere note a tutti i proprietari di animali, almeno a giudicare al comportamento che, purtroppo, molti petowners tendono a mantenere.

Come comunicare con il gatto? Ecco qualche consiglio!
Come comunicare con il gatto? Per parlarci le "tigri di casa" utilizzano una complessa forma di linguaggio caratterizzata da una serie di suoni diversi tra loro e associati a particolari significati: miagolii, fusa e soffi principalmente.

Sempre più vegetariani o vegani per amore degli animali
In Italia continua a crescere il numero di vegetariani o vegani. Dal 32° Rapporto Italia 2020 dell'Eurispes emerge che questi ultimi sono l’8,9%, mentre nel 1028 e 2019 erano rispettivamente il 7,1% e il 7,3%. Da notare però che vi è una certa percentuale di persone, il 6,3%, che ha compiuto la scelta inversa, passando dal vegetarianesimo a una dieta onnivora.

Corretta dieta dei pappagalli inseparabili: cosa sapere
La base della dieta degli inseparabili consiste in una miscela di buona qualità di semi misti: scagliola, miglio bianco e giallo, girasole bianco e striato, grano saraceno, avena decorticata o vestita, risone, canapa, arachidi, semi di lino, bacche di ginepro, peperoncino. I semi acquistati devono essere equilibrati nelle quantità: circa 30 % scagliola e miglio mentre girasole non più del 10%; devono apparire asciutti, non polverosi, privi di muffe, insetti o coleotteri infestanti, senza odore sgradevole di fermentato o avariato.

Come portare un rettile dal medico veterinario? Ecco alcuni consigli!
Come portare un rettile dal medico veterinario? Alla base ci deve essere il rispetto dell'animale e il mantenimento dei parametri ambientali corretti. Inoltre è bene ricordare che gli animali che necessitano una documentazione Cites devono essere sempre accompagnati da essa durante ogni spostamento (non solo dal medico veterinario).