canovo uovo di pasqua

Arriva il Canovo, il primo uovo di Pasqua per il proprio cane

Arriva il Canovo, il primo uovo di Pasqua per il proprio cane con riso soffiato e farina di carrube! A lanciare questa grande novità sul mercato, e proporla ai numerosi petowners, è stata Doggyebag, la prima pasticceria artigianale per cani in Italia.
cane ha paura del temporale

Perché il cane ha paura del temporale e dei lampi?

Molti cani hanno paura del temporale ed altri rumori forti, specialmente quelli violenti ed esplosivi. Nell'ordine di frequenza dei rumori più paurosi per i cani si possono citare: i temporali, i fuochi d'artificio, l'aspirapolvere, gli spari, le moto, le macchine, gli aerei, il vento, gli allarmi, le persone che gridano od urlano, le sirene e perfino a volte il "bip" del microonde. 
ripetere a pappagallo

Ripetere a pappagallo? No, anzi, un’intelligenza fenomenale!

Chi non ha mai sentito l’espressione “ripetere a pappagallo”, riferendosi a qualcuno che ha scarsa intelligenza e ripete senza capire ciò che dice? In effetti, per lungo tempo gli uccelli sono apparsi agli occhi del mondo come animali dalle scarse capacità intellettive.
ansia da separazione nel cane

Ansia da separazione nel cane: sintomi, cause e rimedi

L'ansia da separazione nel cane è un insieme di di disturbi legati alla noia o alla paura (fobia) della solitudine, soprattutto in cani che presentano una condizione di iperattaccamento verso uno o più individui di casa.
problema epatico negli uccelli

Uccelli, quali sintomi ci fanno sospettare un problema epatico?

Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni negli uccelli e purtroppo anche loro possono avere qualche problema epatico. Il fegato è un organo molto importante per l'organismo in quanto regola il metabolismo e la digestione dei grassi;.
gioco conchiglia

Spunti per giocare con il cane? ecco il gioco conchiglia!

Il gioco conchiglia è un gioco sicuramente conosciuto da un petowner: si nasconde un oggetto sotto un contenitore (o un vaso) in mezzo ad altri due; si mescolano i contenitori (o i vasi) e si chiede al cane di ritrovare l'oggetto.
pappagallino del pacifico

Pappagallino del Pacifico, un piccolo e vivace chiaccherone

Il Pappagallino del Pacifico (Forpus coelestis) o parrocchetto di Lesson è un piccolo e vivace psittacide originario del Sud America, lungo appena 12 – 13 cm, molto adattabile e robusto colonizza sia foreste, sia zone aride, savane, piantagioni o giardini in città.
paura del veterinario

Perché il mio cane ha paura del veterinario? Come ridurla

La paura del veterinario è una paura complessa per il cane. Essa contiene la paura delle persone, delle divise da lavoro, degli odori specifici collegati al lavoro del veterinario, degli odori degli altri animali, dei ferormoni di allarme degli animali stressati, la paura del contatto e della manipolazione, la paura del dolore e di rumori al cane sconosciuti.
problemi comportamentali nel cane

La noia, una delle cause di problemi comportamentali nel cane

La noia è una tra le principali cause di problemi comportamentali nel cane, soprattutto per quei cani che vivono in città e in appartamento. Semplicemente perché un cane ha bisogno di fare attività e non gli è consentito di farne abbastanza. 
cosa mangia il pitone reale

Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività

Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO