
Ripartenza senza stress per cane e gatto: quali consigli seguire?
Con il ritorno alle attività lavorative, una nuova fonte di disorientamento e dunque disagio e stress è in arrivo per il cane e il gatto di casa. Meglio, quindi, giocare d’anticipo e iniziare da subito a preparare tutti i membri della famiglia alla ripartenza.

Svezzamento nei pappagalli: alimentazione, cura e gestione
Lo svezzamento nei pappagalli inizia con gradualità. Ogni specie ha un suo periodo di svezzamento: da poco più di un mese nei piccoli inseparabili all'anno nelle ara. Lo svezzamento artificiale richiede esperienza, conoscenza e buona manualità da parte del proprietario.

Cani e cavalli giocano e “ridono” insieme, lo dimostra uno studio dell’Università di Pisa
Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e, fenomeno mai documentato prima fra specie diverse, si contagiano anche nel "riso". Sono questi i sorprendenti risultati di uno studio realizzato da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa

In casa con gli animali: sì, ma attenzione che non siano troppi!
Il piacere di vivere in casa con gli animali è noto. Secondo le ultime stime, ha portato nelle case degli italiani più di 60 milioni di animali, tra cani, gatti, pesci ornamentali, uccelli, piccoli mammiferi e anche rettili. In questi giorni di emergenza, gli animali condividono ancora più strettamente la vita e l'ambiente delle persone.

Disfunzione cognitiva negli animali anziani, come affrontarla?
La sindrome di disfunzione cognitiva (CDS - Cognitive Dysfunction Syndrome) è una patologia di grande interesse medico che colpisce gli animali anziani, a partire dai 7 anni di vita, sia cani che gatti indistintamente.

Emergenze del coniglio al tempo del Coronavirus
Nel precedente articolo abbiamo ricordato che la visita medica per il proprio animale è considerata una ragione più che valida per spostarsi da casa, in quest'articolo parleremo di emergenze del coniglio al tempo del Coronaviruse vedremo insieme quali sono i principali campanelli che indicano che andare dal veterinario è realmente necessario.

Insonnia e altri problemi del sonno nel cane, cosa fare?
Tra i problemi del sonno nel cane, l'insonnia è sicuramente quello più frequente. E questo problema diventa presto anche quello del proprietario o addirittura di tutta la famiglia. Giacché se un cane può dormire tranquillamente durante il giorno e quindi recuperare, il proprietario e l'intera famiglia non può farlo. La stanchezza si accumula fino allo sfinimento. E poiché il proprio cane soffre d'insonnia, lo stesso proprietario finisce che non dorme nemmeno lui.

A Trento un servizio per i cani di persone in quarantena: l’intervista a Dorigatti (Oipa)
L'Unità Medico Veterinaria Volontaria della provincia di Trento, in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (Oipa) di Trento hanno dato il via al lodevole servizio di informazione e supporto per le persone in quarantena (o in precarie condizioni di salute) che possiedono un cane.

Perché il mio cane ha paura dell’automobile? Come affrontarla
Alcuni cani hanno paura della macchina e di viaggiare su di essa; altri cani, invece, soffrono di mal d'auto ed evitano la macchina per questa ragione. In questi soggetti, la paura anticipata di stare male in macchina provoca la paura stessa della macchina.

COVID-19 e over 65 con animali: mai solo, se resti a casa
Mai solo, se resti a casa è un progetto di sostegno agli over 65, persone che, con il dilagare dell’emergenza del virus Covid-19, va incontro non solo ai maggiori rischi, ma anche alle più grosse difficoltà nella gestione delle attività di ogni giorno.