
Il cane riconosce il volto del proprietario anche da una fotografia?
Desta una certa meraviglia sapere che il cane sia capace di riconoscere il volto del suo proprietario non solo realmente, ma anche da una fotografia. Evidentemente le informazioni visive hanno un ruolo molto più importante per i cani di quanto si potesse pensare un tempo.

Report Fediaf, una famiglia europea su quattro possiede un pet
Una famiglia europea su quattro possiede almeno un pet. A renderlo noto è la Federazione europea dei produttori di petfood (Fediaf) tramite la sua annuale panoramica sulla popolazione dei pet in Europa (intesa come Unione Europea, Paesi d’Europa non facenti parte dell’UE ma afferenti al Consiglio d’Europa e Paesi europei extra UE) e sul mercato che riguarda questo settore.

Il gatto morde e attacca senza preavviso? Ecco cosa fare
Perché il mio gatto mi attacca e morde senza preavviso? Spesso i proprietari si lamentano che il proprio felino di casa dà inizio all’interazione tollerando il contatto fisico, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.

Mamme del mondo animale: ecco il caso di mamma lepre!
Se mamma coniglia può sembrare una pessima genitrice, dal momento che lascia completamente soli i piccoli nel nido per allattarli un’unica volta al giorno mentre la cagna e la gatta dedicano loro moltissimo tempo e cure, la mamma lepre è ancora peggio!

Ho trovato un cucciolo di riccio: come mi devo comportare?
Il riccio europeo è un animale estremamente utile per l’equilibrio ambientale e per difendere in modo biologico da parassiti e insetti i nostri orti e giardini. Cosa fare se si trova un cucciolo di riccio bisognoso di aiuto?

Funzione del gioco? Preparare i gattini alla loro vita da grandi!
La funzione del gioco è quella di preparare i gattini alla vita da adulto, oltre che consentire il miglioramento dell’idoneità fisica, della coordinazione e dell’equilibrio del gatto. Durante il gioco si ha l’imitazione dell’aggressione: le posizioni ludiche simulano sia le posizioni di offesa sia di difesa, anche se le zuffe, i colpi, le intimidazioni avvengono con meno vigore rispetto a una vera lotta

Ho trovato un leprotto in giardino, cosa devo fare?
Tra i tanti piccoli di animali selvatici che possiamo incontrare durante le escursioni in campagna durante la bella stagione, magari mentre siamo in giro con il nostro cane, c'è anche il leprotto. Come ci dovremmo comportare se lo trovassimo in giro per la campagna?

Alimenti pericolosi per il gatto? Quali sono quelli da evitare
I gatti mangiano tutto ma non tutti i cibi presenti in tavola sono adatti al felino di casa. Scopriamo insieme alcuni alimenti pericolosi per il nostro gatto! Il formaggio e il latte ne sono un esempio: il primo diventa nocivo se stagionato in quanto troppo ricco di sale come anche gli insaccati mentre il secondo può provocare disturbi digestivi e diarrea a causa della carenza dell’enzima lattasi adibito alla digestione del lattosio.

Legge Lombarda sulla caccia: cinghiali, storni e colombi nel mirino?
Il 26 giugno 2020 in Lombardia è stata approvata la revisione della Legge regionale sulla caccia (n. 26/93) che estende la possibilità di cacciare gli ungulati in specifici periodi dell’anno e, in particolare, consente la caccia di selezione al cinghiale nell’intero anno solare.

Cosa fare se il cane morde un rospo? Tutto quello che devi sapere
Il rospo è attivo essenzialmente durante la notte ed è facile incontrarlo in particolar modo alla sera, quando il cane esce per l’ultima passeggiata della giornata. Il rospo comune (Bufo bufo) è il rospo più grande presente in Europa, ed è anche quello che si incontra più frequentemente.