
I cani riconoscono le persone negative. È vero? Lo conferma uno studio
I cani sono attenti osservatori, e si fidano totalmente del loro proprietario; e considerando il tipo di relazione che lega il pet e il suo owner, giudicheranno come persone negative e quindi da evitare, tutti quelli che non sono stati di aiuto per il loro proprietario.

I gatti riconoscono il proprio nome? Parla una ricerca nipponica
I gatti riconoscono il proprio nome? Contrariamente a quella dei cani, la capacità dei gatti domestici di comunicare con l'uomo non è stata esplorata a fondo. Un'equipe di ricercatori giapponesi ha usato un metodo per studiare i gatti domestici potessero discriminare le espressioni umane.

Un buon alimento per il cane? Deve essere digeribile!
L’alimento, soprattutto nei soggetti giovani, deve essere facilmente digeribile e ricco in densità energetica in caso contrario il cane mangia maggiori quantità di cibo aumentando il rischio di problemi di maldigestione e malassorbimento gastrointestinale quali vomito diarrea e flatulenza.

Il più antico cane italiano? scoperto in Puglia dall’Università di Siena
È stato scoperto il più antico cane italiano dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena (in particolare dell'Unità di ricerca di Preistoria e Antropologia) grazie al rinvenimento di alcuni resti nei siti paleolitici di Grotta Paglicci a Rignano Garganico e Grotta Romanelli a Castro in Puglia.

Anche il gatto di casa ama cacciare! Come stimolarlo?
La capacità di cacciare nel gatto si sviluppa intorno alle 5 settimane di età e non sembra collegata alla quantità di gioco a cui il gattino si è dedicato. È invece strettamente collegata all’apprendimento, in particolar modo quello materno.

Toxoplasmosi nel gatto e gravidanza, cosa c’è da sapere?
Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. Tra le malattie protozoarie particolare attenzione riserva la Toxoplasmosi, malattia provocata dall'infezione di un parassita, il Toxoplasma gondii che può trasmettersi all'uomo attraverso gli animali, in particolare i gatti, il cibo, carne cruda di maiale e di pecora, vegetali contaminati da feci di gatto.

Ratto da compagnia, i tumori mammari tra le patologie più frequenti
Un tempo era considerato solamente una specie infestante, in seguito è stato utilizzato come animale da laboratorio o da pasto per rettili e rapaci ma oggi il ratto da compagnia è sempre più apprezzato come pet.

Allenarsi con il cane? Ecco i dieci punti importanti da sapere
Sempre più pet owners amano allenarsi o praticare sport con il proprio cane, sia a livello professionistico sia amatoriale, ma purtroppo, al tempo stesso aumentano i rischi di infortuni. Quali consigli seguire allora per tutelare la salute del proprio cane durante le sessioni di sport?

Cane senza microchip ritrovato vagante, tenerlo è un reato?
La Cassazione penale, nella sentenza 11700 del 2012, ha sancito che non è punibile come appropriazione indebita l’acquisizione di un cane ritrovato vagante e privo di segni di riconoscimento - come il microchip - idonei a riconoscerne la proprietà.

Salvare il rinoceronte bianco dall’estinzione, una gara contro il tempo?
Dopo una pausa di alcuni mesi dovuta alla pandemia globale di COVID-19, il team internazionale di scienziati e conservazionisti riprende l’ambizioso progetto per salvare il rinoceronte bianco del Nord dall'estinzione. Lo rende noto l'Università di Padova, coinvolta nel progetto, tramite un comunicato stampa.