
Amanita muscaria, il cane e… Babbo Natale!
Grazie all'inconfondibile cappello (ad ombrello aperto) color rosso vermiglio cosparso di verruche bianche o gialle, l'Amanita muscaria è ben conosciuta da tutti. Soprannominato anche “ovolo malefico”, “fungo dei pazzi” oppure “ovolaccio”, questo fungo è tossico sia per l'uomo sia per il cane e gli altri nostri pets.

Giocare con il gatto? Aiuta a creare un legame tra pet e proprietario
Il gioco consente di creare un legame affiliativo tra il gatto e il proprietario. Per questo, se si adotta un gatto ancora cucciolo, è molto importante giocare con lui sin dall’inizio. Il gatto, d'altronde, è un animale sociale e in quanto tale ha bisogno di relazionarsi con i familiari con cui vive.

È vero che tutti i pappagalli imparano a parlare?
Tutti i pappagalli imparano a parlare? Riprodurre la voce umana non è una prerogativa di tutti i pappagalli, le specie più portate a questo sono cinerini, amazona, ara, in minor misura cacatua, cocorite (si, proprio i piccoli ondulati) e calopsite.

Il cambiamento climatico? Fonte di ansia e stress per i nostri animali
Il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come una maggior diffusione dei parassiti e le malattie da essi trasmesse, possono avere importanti implicazioni sulla salute degli animali e influenzare anche il loro comportamento, generando per esempio ansia e stress.

La mia cavia fa poche (o niente) feci! Come comportarsi?
La normale fisiologia dell’apparato digerente della cavia prevede che il cibo venga ingerito, digerito e i prodotti di scarto vengano espulsi dal corpo sotto forma di feci dall’aspetto e dimensione caratteristica. Un animale che mangia meno o addirittura è anoressico inizia a produrre meno feci e di dimensione ridotta fino alla completa cessazione.

La salute articolare nel cane, un gioco di squadra!
Le articolazioni nel cane sono delle sofisticate zone di svincolo tra estremità ossee contrapposte chiamate a svolgere compiti essenziali come il movimento, l’ammortizzazione e la ridistribuzione di pesi e carichi: per questo mantenere la salute articolare è fondamentale!

È vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia?
E' vero che gli inseparabili devono sempre vivere in coppia? I pappagalli appartenenti al genere Agapornis (o anche meglio conosciuti come "inseparabili") formano coppie molto affiatate, ma questa necessità li accomuna a tutti i pappagalli ma anche alla maggior parte degli esseri viventi.

Il gatto è capace di imitare l’uomo? Parla uno studio
Solo pochissime specie, tra cui elefanti, scimmie, delfini e gazze, sono in grado di imitare il comportamento dell'uomo, ma ora all’elenco si può aggiungere anche il gatto domestico. Questa scoperta è frutto delle osservazioni di un team di ricercatori del Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, che ha pubblicato queste osservazioni sulla rivista Animal Cognition.

Parassitosi (intestinale) nei rettili: sintomi, diagnosi e cura
Uno dei maggiori problemi che un appassionato o allevatore deve affrontare dopo il periodo estivo nella cura dei rettili è la parassitosi. Nonostante questo problema sia presente durante tutto l’anno, si rende particolarmente manifesto in autunno o in animali appena importati o acquistati.

Osteoartrite nel cane? Una corretta dieta può ridurre l’infiammazione
L'osteoartrite, malattia degenerativa delle articolazioni, è il disturbo locomotore articolare più diffuso nel cane, colpisce fino al 20% dei soggetti adulti e aumenta con l’età. L'osteoartrite è associata all’infiammazione e all’aumento della degradazione della cartilagine articolare con conseguente rottura della stessa.