
Regalare un coniglio a Natale? Ecco sette cose da sapere (prima)
Ormai ci siamo, il Natale è alle porte! Sotto le feste, il desiderio di regalarsi o regalare un animale da compagnia, come il coniglio, diventa più forte e in questo anno 2020, così difficile per tutti noi da un punto di vista emotivo a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ancora di più rispetto ai precedenti.

Stress nel gatto: quali sono le cause e come riconoscerlo
Un gatto che si trova in un profondo stato di disagio e di stress può mostrare un’ampia varietà di segni, i quali non sono tutti necessariamente sempre presenti e possono essere esibiti con intensità e frequenza diversa da un individuo all’altro.

Sei anaffettivo con il gatto? Potresti causargli un disagio psico-fisico
Il gatto che vive con un proprietario anaffettivo o comunque persone e familiari che mostrano un’evidente indifferenza e anaffettività nei loro confronti potrebbe con il tempo manifestare un disagio psico-fisico.

Il furetto ha preso l’influenza? Ecco come comportarsi
Sebbene il furetto sia soggetto a diversi ceppi dei virus influenzali, l’influenza si manifesta generalmente solo in forma leggera e se il furetto è sano, è autolimitante. In autunno con l’aumento delle malattie da raffreddamento anche i furetti sono più esposti a questi tipi di patologie.

Le tartarughe hanno le orecchie e sono in grado di sentire i rumori?
Le tartarughe possiedono una struttura auricolare semplificata. Sono sprovviste dell’orecchio esterno e questa parte è sostituita da uno strato di pelle che agisce come un timpano. Le orecchie delle tartarughe sono posizionate bilateralmente, dietro agli occhi, appena sopra l’angolo della bocca.

Prodotti per animali, dove si acquista di più? La top ten delle città italiane
L'acquisto di prodotti per gli animali da compagnia rappresenta un’importante voce di spesa nel carrello degli italiani e conferma l’amore incondizionato che i nostri connazionali hanno verso i propri amici a quattro zampe e non. Ma quali sono le città dove si acquista di più?

Perché il mio gatto marca il territorio in casa?
Il gatto marca regolarmente gli oggetti o gli esseri viventi che si trovano nel loro territorio, ovvero la casa in cui vive, grazie al deposito di sostanze chimiche, i cosiddetti feromoni, che trasmettono un messaggio a tutti gli altri felini.

Attenti al gatto in condominio! Cosa dice la legge?
La riforma della normativa sulla presenza di animali in condominio ha stabilito che i regolamenti condominiali non possono vietare di possedere o detenere animali domestici come cane e gatto all'interno delle abitazioni private (art. 1138 c.c.). Dagli ultimi dati raccolti (Rapporto Assalco – Zoomark 2019), è risultato che circa il 39% degli italiani ha almeno un cane o un gatto.

Il gatto è asociale? No, tutt’altro. Cerca il contatto umano!
Quante volte si sente ancora dire che il cane interagisce con l’uomo ed è empatico mentre il gatto è un asociale? Molti proprietari di gatti però non concordano con questo luogo comune, e nella loro esperienza possono testimoniare che il felino domestico è tutt’altro che asociale.

La cavia non mangia e non si muove! Ecco cosa fare
I proprietari di cavie lo sanno bene: i porcellini in salute mangiano come se non ci fosse un domani! L’appetito e l’ingestione di cibo sono un ottimo indicatore di salute, di conseguenza se vi accorgete che la vostra cavia non mangia o mangia meno vuol dire che qualcosa non va… ma cosa?