
Il gatto marca regolarmente gli oggetti o gli esseri viventi che si trovano nel loro territorio, ovvero la casa in cui vive, grazie al deposito di sostanze chimiche, i cosiddetti feromoni, che trasmettono un messaggio a tutti gli altri felini.
Indice dei contenuti
Il gatto marca gli oggetti di casa strofinando la testa
La marcatura facciale ha un effetto tranquillizzante e corrisponde a una marcatura del territorio; il gatto strofina la testa (la parte tra gli occhi e le orecchie o, a volte, la parte inferiore del collo) sugli oggetti o sugli angoli sporgenti.
Questi marker, che l’animale depone regolarmente, lo tranquillizzano ogni qual volta li ritrova.
Ma quando scompaiono per via di un trasloco, dopo la pulizia o in viaggio, il gatto può provare turbamento.
Il ricorso a un analogo di questi feromoni, per sostituirli, può essere utile per far acclimatare più facilmente l’animale.
Marcatura sugli esseri viventi tramite strusciamento
L’allomarcatura è simile alla marcatura del territorio, ma viene praticata sugli esseri viventi amici del gatto.
I feromoni depositati sono tuttavia differenti e, anche per questi, è possibile trovare in commercio sostanze analoghe.
Il gatto può anche praticare queste marcature attraverso lo strusciamento della parte ventrale della coda o dei fianchi.
Marcatura urinaria
La marcatura urinaria consiste invece nel proiettare un getto di urina contro un muro o un oggetto; il gatto è in stazione e la coda è alzata e scossa da fremiti.
I gatti, maschi o femmine che siano, depositano in questo modo anche i feromoni che trasmettono messaggi di allarme.
Questi feromoni vengono prodotti quando il gatto è ansioso (presenza di un intruso, mancanza di marker di acquietamento, ecc.) o dai maschi interi quando c’è una femmina in calore.
Il gatto marca il territorio di casa con i graffi!
La marcatura per mezzo del graffio è sia visiva (le tracce delle graffiature si vedono da lontano) sia olfattiva (deposito dei feromoni di allarme con i cuscinetti).
Queste graffiature, in genere, servono a prevenire l’ingresso di altri nella zona di colui che le ha effettuate. Più un gatto è ansioso più questo tipo di marcatura aumenta.
Può essere ridotta nebulizzando analoghi dei feromoni nei punti in cui vengono effettuate.
In commercio esistono appositi diffusori di soluzioni per ambienti a base di analoghi dei feromoni facciali di gatto che prevengono e controllano le manifestazioni legate allo stress e possono aiutare il rilassamento del gatto. Per usarli in maniera corretta, è sempre bene chiedere al proprio medico veterinario di fiducia.