Gravidanza e parto del coniglio: tutto quello che c’è da sapere
Precedentemente abbiamo affrontato il delicato tema dell'accoppiamento del coniglio. Ora andiamo a vedere insieme come funzionano la gravidanza e il parto, entrambi momenti delicati che richiedono un po' di attenzione da parte del proprietario!
Obesità e fattori di predisposizione nel cane e nel gatto
Si definisce obesità una condizione in cui la massa grassa eccede di oltre il 20% dal peso ideale del cane e del gatto. Si verifica quando c’è uno squilibrio energetico (bilancio energetico positivo) ovvero l’apporto energetico introdotto con l’alimento è maggiore rispetto al dispendio energetico dell’animale.
Livorno, canile municipale gratuito per i cani delle donne vittime di violenza
Al canile municipale di Livorno, i cani maltrattati o appartenenti a donne vittime di violenza verranno ospitati gratuitamente, per tutto il tempo necessario. Con lo slogan “Giù le zampe”, l’assessorato alla Tutela Animali del Comune di Livorno offre, quindi, il proprio contributo alla lotta contro la violenza di genere, oltre che alla lotta contro i maltrattamenti agli animali domestici.
Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi
Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
Dermatite allergica da pulci nel cane: cos’è e come si cura
Anche definita ipersensibilità al morso delle pulci, la dermatite allergica alla puntura delle pulci o dermatite allergica da pulci, è una dermatite altamente pruriginosa, causata da una reazione di ipersensibilità, cioè di tipo allergico, alla saliva di questi insetti. Rappresenta la dermatite allergica di più frequente riscontro nel cane.
Come capire se un cane ha la cataratta? I tre gradi di maturazione
La cataratta è un’opacità della lente (o cristallino) che può interessare tutti gli animali, cane compreso. Il cristallino è collocato all’interno dell’occhio, dietro la pupilla, e consente agli animali di mettere a fuoco un oggetto visto sulla retina.
Accoppiamento del coniglio: tutto quello che devi sapere
La riproduzione è un fenomeno naturale che garantisce la sopravvivenza della specie. I conigli sono noti per essere molto prolifici e possiedono delle proprie peculiarità anche a livello riproduttivo.
Corretto utilizzo degli antiparassitari per il cane: ecco tre cose da sapere
Gli animali da compagnia, come cane e gatto, vengono (generalmente) trattati con prodotti antiparassitari ad uso esterno, ovvero composti farmaceutici volti al controllo e alla eliminazione dei parassiti esterni come zecche, pulci e acari.
La musicoterapia come, quando e perché può essere utile per il cane?
E' ben risaputo come la musica possa apportare numerosi benefici sia nell’uomo che negli animali, come il cane. Difatti esiste una vera e propria disciplina, la musicoterapia, che ha lo scopo di favorire il benessere psico-fisico del soggetto, bipede o quadrupede che sia, tramite l'utilizzo della musica.
È possibile una convivenza (pacifica) tra cane e coniglio?
Possediamo un coniglio e vogliamo accogliere un cane oppure, viceversa, in casa è già presente un cane e desideriamo prendere anche un coniglio: come andrà a finire la convivenza tra cane e coniglio? Impossibile dare una risposta unica a questo quesito poiché esistono molte variabili. In linea generale bisogna partire da un presupposto: il cane è di base un predatore e il coniglio una preda… non dimenticatelo mai!











