Cambiamenti climatici? Nasce Pet meteo per proteggere cane e gatto

L'alterazione delle stagioni è oggi un rischio anche per i nostri amici a quattro zampe. Per fortuna è nato un nuovo servizio digitale su misura per i pet lover, con consigli ad hoc in base alle condizioni climatiche.

0
cambiamenti climatici cane
Annuncio

I cambiamenti climatici, come inverni più miti e il generale aumento delle temperature, hanno gravi ripercussioni, oltre che sull’uomo, anche sui nostri animali domestici come cane e gatto. 

Oltre alla prolungata presenza dei parassiti durante tutto l’anno (e le malattie ad essi correlate), ci sono conseguenze anche a livello comportamentale per i nostri amici a quattro zampe, come paure, fobie e perdita di appetito.

Fortunatamente, per aiutare i proprietari ad affrontare queste problematiche, nasce PET METEO, il nuovo servizio digitale creato da MSD Animal Health a integrazione della campagna Protect Our Future Too, per offrire consigli in modo semplice e immediato per prendersi cura del proprio animale e proteggerlo nel modo corretto.

Come funziona Pet meteo?

Utilizzarlo è semplicissimo: è sufficiente visitare il sito www.protectourfuturetoo.com/it/pet-meteo/, inserire il proprio CAP nell’apposita finestra e indicare se si intende avere consigli per cane o gatto.

La piattaforma, collegandosi ad un servizio meteorologico, automaticamente localizza l’utente all’interno di una delle quattro fasce climatiche individuate – gelo/neve; freddo; da tiepido a caldo; torrido – e fornisce in un click cinque consigli da seguire per ciascuna delle tre categorie in cui la piattaforma è organizzata: “salute”, “comportamento” e “famiglia”.

Sezione “famiglia”

Per esempio, nella sezione “famiglia” di un clima freddo, il PET METEO consiglia ai dog parent di far divertire il proprio cane anche fra le mura domestiche, organizzando, ad esempio, giochi che aiutino a mantenerlo in forma in un periodo in cui si passano molte ore dentro casa.

Occhio ai parassiti!

Fra le dritte, invece, per salvaguardare la sua salute, la piattaforma avverte che, anche nelle stagioni più fredde, alcuni parassiti possono essere presenti e attivi e che la casa riscaldata è il posto ideale per la loro sopravvivenza.

Nella sezione “comportamento” ricorda infine di fare attenzione ai cani anziani, che possono soffrire di osteoartrite, e consiglia di non tenerli troppo a lungo all’esterno, monitorando eventuali segnali di affaticamento. E, ancora, ricorda di aggiungere una coperta in più se il cane dorme all’esterno e di asciugarlo se ritorna bagnato per essersi rotolato nell’erba brinata dopo la passeggiata.

Alla ricerca di dritte per il tuo gatto?

Anche per loro i consigli non mancano! Ecco, ad esempio, alcuni tips nel caso di gelo o neve. Un clima polare può esporre i gatti al rischio di ipotermia e il suolo compatto e ghiacciato può causare lesioni alla cute che riveste i polpastrelli.

Inoltre, il sale, che molti usano per non far ghiacciare il vialetto, può infilarsi tra i polpastrelli dei gatti e irritarli. Per questo, il PET METEO ci ricorda che è sempre importante pulirgli bene le zampe una volta rientrati in casa. 

Molti consigli per proteggere cane e gatto dai cambiamenti climatici

Queste sono solo alcune delle tante piccole mosse da mettere in pratica nella vita quotidiana, ma per tutti gli altri consigli, dritte e avvertimenti, è possibile visitare la sezione dedicata al PET METEO all’interno del sito web Protect Our Future Too www.protectourfuturetoo.com/it/pet-meteo/.

In ogni caso, è fondamentale ricordarsi che la figura di riferimento per qualsiasi dubbio o accertamento è quella del Medico Veterinario, che saprà sempre consigliarvi e indirizzarvi verso la prassi più idonea.

Annuncio