quantità di cibo per il cane

Quantità di cibo per il cane: come individuare quella corretta?

Come individuare la corretta quantità di cibo per il nostro cane? I proprietari degli amati amici a quattro zampe cercano di alimentare al meglio i loro animali e sono molto interessati ai sistemi che permettono una valutazione dei mangimi ad essi destinati.
coniglio-e-cavia-vanno-daccordo

Coniglio e cavia vanno d’accordo? Ecco qualche consiglio

Il coniglio e la cavia vanno d'accordo? Questi due animali presentano molti aspetti che li rendono simili ma allo stesso tempo rimangono due specie diverse, con caratteristiche, abitudini e comportamenti differenti.
gatto e sapore dolce

È vero che il gatto non apprezza il sapore dolce? Il motivo è genetico

Il gatto non é in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva. Lo conferma uno studio riportato da National Geographic nel mese di dicembre di qualche anno fa.
merlo

Il merlo, scopriamo dove vive e cosa mangia quest’uccello canterino

A inizio primavera, il merlo, uccello elegante nella sua livrea nera e lucida, è indaffaratissimo nel promuovere col canto la sua presenza, trasportare pagliuzze o piccoli rami e al contempo cacciare lombrichi e insetti per la compagna da conquistare o che ha già iniziato la cova.
allergeni del gatto

Un adulto su cinque è sensibile agli allergeni del gatto: parla una ricerca

Un adulto su cinque in tutto il mondo è sensibile agli allergeni del gatto e si trova costretto a limitare le interazioni che solitamente condividerebbe con il suo amato felino. Di conseguenza le interazioni tra i gatti e i loro affezionati padroni potrebbero subire limitazioni.
cane agitato

Cane agitato: ecco alcuni consigli per gestire la sua iperattività

Di fronte a un cane agitato o che abbaia troppo, solitamente il proprietario tende ad arrabbiarsi, a gridare e a gesticolare. Purtroppo, questa reazione non è produttiva, al contrario, può rinforzare i comportamenti indesiderabili o addirittura scatenare sequenze di aggressione da parte del cane.
cane in forma

Un cane in forma vive più a lungo: lo conferma uno studio

Uno studio scientifico epidemiologico ha dimostrato che un cane in forma ovvero con peso ottimale vive più a lungo rispetto ai soggetti con una condizione corporea non idonea. I benefici del dimagrimento nei cani sono dovuti al minor impatto sulle articolazioni, alla riduzione dello sforzo respiratorio e a un miglior controllo sulla glicemia.
marmellata-di-sorbo-per-pappagalli

Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!

Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
artigli dei gatti

Artigli dei gatti: come riescono i gatti a ritrarre (ed estrarre) gli artigli?

Come quasi tutti i membri della famiglia dei Felidae, i gatti hanno artigli retrattili ovvero che possono ritrarre ed estrarre senza alcuna difficoltà. Gli artigli crescono a partire dall’ultima falange delle dita e sono ancorate con tendini, sono fatti da pelle modificata: una cuticola esterna fatta di proteine dure (cheratina) protegge il derma.
feromoni del gatto

Feromoni del gatto: cosa sono e a cosa servono le varie tipologie?

I feromoni del gatto sono sostanze odorose volatili, rilasciate nell’ambiente esterno e utilizzate dal gatto per comunicare. In poche parole, sono dei messaggeri chimici, immessi nell’ambiente da un animale e percepiti da un altro appartenente alla stessa specie in cui provocano specifiche risposte fisiologiche o comportamentali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO