
Un cane in forma vive più a lungo: lo conferma uno studio
Uno studio scientifico epidemiologico ha dimostrato che un cane in forma ovvero con peso ottimale vive più a lungo rispetto ai soggetti con una condizione corporea non idonea. I benefici del dimagrimento nei cani sono dovuti al minor impatto sulle articolazioni, alla riduzione dello sforzo respiratorio e a un miglior controllo sulla glicemia.

Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!
Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.

Artigli dei gatti: come riescono i gatti a ritrarre (ed estrarre) gli artigli?
Come quasi tutti i membri della famiglia dei Felidae, i gatti hanno artigli retrattili ovvero che possono ritrarre ed estrarre senza alcuna difficoltà. Gli artigli crescono a partire dall’ultima falange delle dita e sono ancorate con tendini, sono fatti da pelle modificata: una cuticola esterna fatta di proteine dure (cheratina) protegge il derma.

Feromoni del gatto: cosa sono e a cosa servono le varie tipologie?
I feromoni del gatto sono sostanze odorose volatili, rilasciate nell’ambiente esterno e utilizzate dal gatto per comunicare. In poche parole, sono dei messaggeri chimici, immessi nell’ambiente da un animale e percepiti da un altro appartenente alla stessa specie in cui provocano specifiche risposte fisiologiche o comportamentali.

I cavalli si riconoscono allo specchio: lo conferma uno studio italiano
I cavalli si riconoscono allo specchio, non ci sono dubbi secondo gli etologi e i medici veterinari dell’Università di Pisa. La conferma è arrivata grazie ad un nuovo lavoro pubblicato sulla rivista Animal Cognition e condotto presso il Centro Addestramento Etologico sito a San Marcello Pistoiese in provincia di Pistoia.

Quante ore dorme un gatto al giorno? Ecco alcune curiosità
Quante ore dorme un gatto? Solitamente, la durata quotidiana del sonno varia dalle 12-16 ore anche se alcuni gatti possono dormire fino a 20 ore su 24. Tipica è però la capacità del gatto di addormentarsi profondamente per un breve lasso di tempo pur essendo in grado di svegliarsi prontamente ed essere reattivo in un tempo minimo.

Curare gli animali con farmaci umani. Speranza firma il decreto
Una grande notizia per tutti i proprietari di animali domestici come cane e gatto, ma non solo. Sarà infatti possibile curare gli animali da compagnia anche con farmaci “ad uso umano”. Lo prevede un decreto firmato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Vibrisse del gatto, ecco cosa sono e a cosa servono i suoi “baffi”!
Le vibrisse del gatto ovvero i suoi “baffi”, sono organi tattili comuni a diversi mammiferi. Sono peli più grossi e rigidi (più di due volte lo spessore dei peli comuni) e sono incastonati tre volte più in profondità. Sono dotate di un gran numero di terminazioni nervose che trasmettono qualsiasi informazioni al cervello come per esempio i cambiamenti nella pressione d’aria.

Arrivo di un cucciolo a casa: ecco alcuni consigli
Con l’arrivo di un cucciolo a casa, sia di cane o di gatto, possono essere molte le nuove responsabilità e i cambiamenti da fronteggiare. L’occasione per ricevere informazioni accurate sul nuovo arrivato e muovere i primi passi, in modo consapevole, è indubbiamente la prima visita veterinaria.

La posizione del corpo assunta dal pet owner ha un significato per il cane
La posizione del corpo del proprietario, o in generale di una persona, è fondamentale per relazionarsi sia con il proprio cane sia con il quattro zampe che potremmo incontrare durante una passeggiata al parco o per le vie della città. Determinate posizioni assunte dal corpo del proprietario (e in generale dalla persona) hanno un significato ben preciso per il cane.