
Udito dei gatti: come sentono e come funziona l’orecchio
Trentadue diversi muscoli in ogni orecchio permettono ai gatti un udito direzionale: un gatto può spostare indipendentemente ogni orecchio dall’altro. A causa di questa mobilità, un gatto può spostare il corpo in una direzione e le orecchie in un altra.

I cinque cani più famosi nella storia del cinema e della televisione
Vediamo insieme quali sono stati i cinque cani più famosi nella storia del cinema e della televisione. Di sicuro avrete sentito nominare almeno una volta la maggior parte di loro. Protagonisti, co-protagonisti, personaggi di numerosi film e pellicole d’animazione e non. Sono tantissimi i film e le serie televisive dove sono presenti i cani in qualità di attori. Ecco i cinque cani più famosi.

Svolgere attività fisica diminuisce il rischio di obesità nel cane
L'attività fisica è molto importante per il cane e dovrebbe essere svolta regolarmente, proprio come per noi esseri umani. L’attività fisica degli animali, oltre ad aumentare il dispendio energetico, permette di mantenere il trofismo della massa magra, evitandone la consunzione.

Quali giochi preferiscono i criceti e gli altri piccoli roditori?
Anche i criceti e altri piccoli roditori possono annoiarsi a casa: per questo, è importante stimolarli con vari accessori e fornire loro numerosi giochi. Gli accessori sono, naturalmente, diversificati a seconda del tipo di animale e delle sue dimensioni.

Quantità di cibo per il cane: come individuare quella corretta?
Come individuare la corretta quantità di cibo per il nostro cane? I proprietari degli amati amici a quattro zampe cercano di alimentare al meglio i loro animali e sono molto interessati ai sistemi che permettono una valutazione dei mangimi ad essi destinati.

Coniglio e cavia vanno d’accordo? Ecco qualche consiglio
Il coniglio e la cavia vanno d'accordo? Questi due animali presentano molti aspetti che li rendono simili ma allo stesso tempo rimangono due specie diverse, con caratteristiche, abitudini e comportamenti differenti.

È vero che il gatto non apprezza il sapore dolce? Il motivo è genetico
Il gatto non é in grado di apprezzare il sapore dolce, a causa di una mutazione genetica avvenuta agli albori della sua storia evolutiva. Lo conferma uno studio riportato da National Geographic nel mese di dicembre di qualche anno fa.

Il merlo, scopriamo dove vive e cosa mangia quest’uccello canterino
A inizio primavera, il merlo, uccello elegante nella sua livrea nera e lucida, è indaffaratissimo nel promuovere col canto la sua presenza, trasportare pagliuzze o piccoli rami e al contempo cacciare lombrichi e insetti per la compagna da conquistare o che ha già iniziato la cova.

Un adulto su cinque è sensibile agli allergeni del gatto: parla una ricerca
Un adulto su cinque in tutto il mondo è sensibile agli allergeni del gatto e si trova costretto a limitare le interazioni che solitamente condividerebbe con il suo amato felino. Di conseguenza le interazioni tra i gatti e i loro affezionati padroni potrebbero subire limitazioni.

Cane agitato: ecco alcuni consigli per gestire la sua iperattività
Di fronte a un cane agitato o che abbaia troppo, solitamente il proprietario tende ad arrabbiarsi, a gridare e a gesticolare. Purtroppo, questa reazione non è produttiva, al contrario, può rinforzare i comportamenti indesiderabili o addirittura scatenare sequenze di aggressione da parte del cane.