Vediamo insieme quali sono stati i cinque cani più famosi nella storia del cinema e della televisione. Di sicuro avrete sentito nominare almeno una volta la maggior parte di loro.
Indice dei contenuti
LASSIE
Come non ricordarsi il famoso cane di razza collie, protagonista del film “Torna a casa Lassie” dove recitava una giovane Elizabeth Taylor nel 1943.
Il film era tratto dall’omonimo racconto dello scrittore Eric Knight, il quale si ispirò a Toots il pastore scozzese della moglie.
IL COMMISSARIO REX
È il famoso pastore tedesco protagonista delle serie televisiva austriaca e tedesca “Il commissario Rex”.
La prima puntata risale al 1994 e da allora sono stati diversi i cani, tutti di razza Pastore tedesco, ad interpretare il ruolo del famoso commissario.
La serie fu un vero e proprio successo tanto da arrivare fino alla diciottesima stagione.
La serie TV è incentrata sulle indagini che vengono svolte dalla squadra omicidi di Vienna dove il cane poliziotto Rex li aiuta a risolvere tutti i casi.
Il commissario Rex è sicuramente uno dei cani più famosi delle serie televisive.
RIN TIN TIN
Il celebre pastore tedesco debuttò già nel 1922 in un film di Hollywood. Da lì i discendenti di Rin Tin Tin ebbero tutti ruoli televisivi o cinematografici.
Il protagonista del famoso telefilm “Le avventure di Rin Tin Tin”, non era altro che Rin Tin Tin IV, il quarto esponente della “dinastia”.
TEQUILA & BONETTI
Tequila è un Dogue de Bordeaux, cane commissario che investiga insieme a Nick Bonetti, un poliziotto di New York di origini italiane che si trasferisce a Los Angeles, in California.
È protagonista indiscusso di “Tequila e Bonetti”, una serie televisiva poliziesca statunitense con protagonista Jack Scalia. Andò in onda per la prima volta nel 1992.
Peculiarità di questo telefilm è il fatto che gli spettatori sono in grado di sentire i pensieri del cane che, nel doppiaggio italiano, sono proposti con un forte accento napoletano.
HACHIKO
Questo cane incarna la fedeltà tipica della sua razza (akita) tanto da diventarne un simbolo per il Giappone.
Hachiko, dopo la morte del suo padrone avvenuta nel 1925, lo aspettò ogni giorno all’uscita del metrò per diversi anni fino alla sua morte.
La sua storia ne divenne anche un film nel 2009 con l’attore Richard Gere.