vaccinazione carenza vaccini

Vaccinazione degli animali: celebrata la prima giornata mondiale

Si è tenuta il 20 aprile scorso la prima giornata mondiale per la vaccinazione degli animali, voluta da HealthforAnimals e dalla Federation of Veterinarians of Europe (Fve), il cui intento è stato quello di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che i vaccini svolgono nella protezione della salute degli animali e, di conseguenza, anche delle persone.
mangiare gli insetti

Mangiare gli insetti: è un futuro prossimo o è già un presente?

Tipici in alcune culture alimentari di altri contesti socio-culturali e geografici (Asia, Africa, Messico), dal punto di vista storico la presenza degli insetti non è poi così trascurabile come potrebbe apparire anche nel contesto del nostro continente.
gestire gli animali randagi

Come gestire gli animali randagi? Un problema da affrontare

È notizia di qualche tempo fa che le Autorità australiane hanno deciso di sterminare i gatti “selvatici” (o meglio randagi) mediante l’impiego di esche avvelenate. La decisione sarebbe stata presa perché questi animali stanno uccidendo milioni di rettili e uccelli mettendo in pericolo dei delicati equilibri ambientali.
camilla

La storia di Camilla, la tartaruga che cammina grazie ad una rotella

Le storie a lieto fine non appartengono solo al magico mondo di Walt Disney ma a volte, fortunatamente, succedono anche nella realtà. E questa volta, la protagonista di questa favola è Camilla, una tartaruga di terra di cinque anni della specie Testudo Hermanni. 
umanizzazione degli animali

Eccessiva umanizzazione degli animali: quali sono i rischi?

L'umanizzazione degli animali è atteggiamento diffuso e antico, cui viene attribuito il termine di antropomorfismo. In campo zoologico vuol dire assegnare agli animali sentimenti o attitudini tipicamente umani e a loro estranei, come ad esempio la cattiveria al lupo, l’astuzia alla volpe, l’innocenza all’agnello, la stupidità all’asino, la vanità al pavone.
maneggiare le tartarughe

Come maneggiare le tartarughe o i serpenti? Ecco alcuni consigli

Quando si maneggiano le tartarughe o i serpenti, è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali. Attenzione: esistono in natura ed in commercio innumerevoli specie di rettili, ma solo di alcuni è permessa la commercializzazione in Italia.
raganella

Aspetto simpatico e cicciotello: ecco chi è la raganella australiana

La Litoria Caerulea o raganella di White è un anfibio proveniente dall’Australia. Le raganelle di questa specie che si trovano in vendita attualmente provengono da un ristretto numero di esemplari importati dal paese di origine prima che chiudessero le frontiere per l’esportazione degli animali australiani.
stambecco

Stambecco: un progetto per la conoscenza e l’osservazione sulle Orobie

In occasione dei 30 anni dall’inizio delle operazioni di reintroduzione dello stambecco sulle Alpi Orobie è stata avviata, in stretta sinergia tra partner istituzionali e scientifici, un’iniziativa culturale finalizzata a ricordare questo importante progetto di conservazione faunistica.
aggressività da controllo

Aggressività da controllo, irritazione e territoriale: come si distinguono?

L’aggressività da controllo degli impulsi (ex aggressività da dominanza) è tipica di quei cani che non tollerano alcuni comportamenti del proprietario e reagiscono quindi con aggressioni.
uova di canarino non schiudono

Cosa bisogna fare se le uova di canarino non schiudono nel nido?

Con l’aumento delle ore di luce, le femmine dei canarini cominciano a mostrare comportamenti che fanno presagire la disponibilità a riprodursi: rispondo a i richiami dei maschi, strappano pagliuzze o strisce di carta per prepararsi il nido.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO