plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
verdure per il coniglio

Le verdure per il coniglio che servono sono tre o quattro ogni giorno

Quali sono le verdure per il coniglio? La verdura è un alimento importante nell'alimentazione del coniglio, perché non solo apporta fibre, vitamine e minerali ma partecipa alla sua idratazione. I vegetali freschi devono essere somministrati crudi, lavati e asciugati. Idealmente dovrebbero essere distribuiti, ogni giorno, tre o quattro tipi di verdure diverse suddivise in due pasti (mattina e sera), poiché il coniglio è un animale notturno.
interazione con il proprietario

Quando il coniglio cerca un’interazione con il proprietario, come fa?

Quando il coniglio vuole cerca un'interazione con il proprietario o desidera attirare la sua attenzione usa diversi segnali. Per attirare la nostra attenzione con qualche richiesta particolare o anche solo per invitarci al gioco, il coniglio può iniziare a saltellarci intorno dandoci delle toccatine con il naso oppure mordicchiarci con delicatezza.
perché i cani mangiano l'erba

Perché alcuni cani mangiano l’erba dei prati? ecco il motivo!

I cani mangiano l'erba. Per un petowner quest'affermazione non suona strano perché, a tutti, sarà capitato, almeno una volta, che il proprio cane, durante una passeggiata al parco, abbia mangiato l'erba del prato. Tuttavia, ci chiediamo: qual è il motivo di tale comportamento?
fuoripasto nell'alimentazione del cane

Alimentazione del cane e uso (s)corretto dei fuoripasto

L'impiego dei "fuoripasto" è in continua ascesa e le motivazioni per cui sono somministrati sono diverse, dalla ricompensa in ambito sportivo alla gratificazione personale dello stesso proprietario.
letargo delle tartarughe acquatiche

Come preparare il letargo delle tartarughe acquatiche in spazi aperti

Alcune specie di tartarughe acquatiche e semi acquatiche possono andare in letargo all’aperto nei nostri climi; altre invece, che provengono da climi più temperati, possono rimanere all’aperto nei mesi estivi per poi essere poste in zone, con temperature adeguate e controllate, durante i mesi invernali.
il coniglio si strappa il pelo

Perché il coniglio si strappa il pelo? Cosa significa?

Perché il coniglio si strappa il pelo? Quest'ultimo è un comportamento che si verifica spesso nelle coniglie non sterilizzate e, se continuo e duraturo nel tempo, può determinare anche la comparsa di aree alopeciche su collo, fianchi e addome, ed accumularlo all’interno della tana o in un angolo.
primi insegnamenti

Primi insegnamenti per il cucciolo: tutto quello che c’è da sapere

Favorire subito una relazione di confidenza, insegnare al cucciolo che le sue azioni sono fonte di piacere, sono i primi insegnamenti, particolarmente importanti. Innanzitutto, il cucciolo impara il suo nome e lo associa al fatto di tornar dai suoi proprietari per avere un contatto affettuoso e positivo.
emozioni del coniglio

Emozioni del coniglio: come manifesta gioia, euforia e tutte le altre?

Il coniglio è molto bravo a dimostrare gioia ed eccitazione emotiva, e lo fa in maniera molto plateale. Quando è contento, ma con moderazione, fa vibrare il codino e questo segnale indica tranquillità, piacere ed appagamento.
stress psicofisici

Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali dell’animale?

Gli stress psicofisici influenzano i fabbisogni nutrizionali di un animale sottoposto ad attività fisica. Ma anche la temperatura e le condizioni meteorologiche sono altri fattori ambientali che possono influire sui fabbisogni.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO