
Alimentazione del coniglio: quali consigli dovrebbe seguire un proprietario?
Quali consigli dovrebbe seguire il proprietario nell'alimentazione del coniglio? Alimentare correttamente fin da subito il coniglio è una delle imprese più difficili dato che spesso il proprietario, se non informato, viene confuso da leggende, pregiudizi e, ancor più spesso, da indicazioni non corrette fornite da fonti poco attendibili.

Il grillo come animale domestico nella storia: dalla Cina a Pinocchio
Il grillo allieta le serate in campagna con il suo canto rilassante, oppure si usa come esca per pescare o come cibo per uccelli e rettili insettivori. Pochi sanno però che fin dall'antichità è allevato e apprezzato come animale da compagnia.

Unione Europea: al via un nuovo centro per il benessere di avicoli e conigli
L'Unione Europea ha designato EURCAW-SA, un centro di riferimento dedicato al benessere di avicoli e altri piccoli animali allevati (conigli e animali da pelliccia). Il nuovo Centro, operativo a partire da gennaio 2020, sarà gestito da un consorzio di quattro istituti di ricerca di altrettanti Stati europei: Francia, Italia, Danimarca e Spagna, e per i prossimi 5 anni sarà coordinato dall’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (Anses).

Ratto domestico: come gestire una cucciolata in arrivo?
Molti proprietari di ratti sentono, ad un certo punto, il desiderio di avere una cucciolata per vivere l’emozione della maternità e per avere una discendenza dai propri amati pets. È importante ricordare, prima di decidere se far accoppiare o meno i propri esemplari, che la cucciolata potrebbe essere numerosa e che, ad un certo punto, i piccoli andranno separati dalla madre e i maschi dalle femmine.

Il coniglio ama o non ama rosicchiare? Scopriamolo insieme!
Spesso il proprietario pensa che il coniglio debba rosicchiare degli alimenti duri (come ad esempio il pane secco) o del legno per poter usurare i suoi denti. Il coniglio, però, non ha un bisogno particolare di rosicchiare, ma ha soprattutto la necessità di masticare.

Pipistrelli a rischio: prima segnalazione in Italia del fungo assassino
Il suo nome è Pseudogymnoascus destructans, ed è il fungo responsabile della sindrome del naso bianco (white-nose disease) nei pipistrelli. La sindrome è così chiamata per la crescita massiva di micelio bianco su naso, muso, orecchie e/o membrana alare dei pipistrelli colpiti.

In Belgio e Francia al via premi per combattere l’abbandono degli animali
In Belgio, è ormai obbligatorio far sterilizzare il proprio gatto. Questa misura è stata adottata per limitare l’aumento dei gatti randagi e combattere l’abbandono. Nel Paese, i rifugi sono saturi e troppo spesso devono procedere con eutanasie, per mancanza di posti e di adottanti.

Le attività circensi con animali sono incompatibili con il loro benessere?
Tra gli esempi più recenti di richiesta ancora disattesa di nuove regole, più rispettose del diritto degli animali a una vita libera e conforme alle rispettive esigenze etologiche, si può citare il caso delle attività circensi che propongono spettacoli con gli animali.

La figura del gatto nero nelle tradizioni dei vari Paesi d’Europa
Spesso si parla di superstizione se pensiamo al gatto nero, visto spesso come simbolo di sventura (retaggio di tradizioni medievali); il 17 novembre, però, è la sua giornata mondiale! È interessante quindi capire come viene visto nel resto d’Europa, perché ogni Paese ha una sua usanza.

La rabbia in Italia: qual è la situazione odierna? è ancora un rischio?
La rabbia in Italia (urbana) è stata eradicata ormai nel lontano 1973, nonostante ciò un rischio concreto proviene ancora dall’importazione illegale di cani dall’est Europa per fini commerciali, dall’introduzione non controllata di soggetti raccolti durante i viaggi all’estero e fatti entrare nel nostro Paese senza il rispetto delle misure sanitarie imposte per legge, dalla mancata vaccinazione dei cani soggetti a spostamento dal nostro Paese verso altri.