anatra mandarina

Anatra mandarina, famosa per l’elegante bellezza e il piumaggio appariscente

Di piccola dimensione, accattivante per i colori del piumaggio, docile e relativamente facile da allevare, l'anatra mandarina (Aix galericulata) raccoglie parecchi consensi e, difatti, è abbastanza diffusa come uccello ornamentale di parchi e giardini.
uccelli patologie cardiache

Gli uccelli soffrono di patologie cardiache? Le specie più colpite

Anche gli uccelli da compagnia soffrono di patologie cardiache: secondo recenti studi nel 10% dei pappagalli da compagnia sono state riscontrate disfunzioni cardiache o vasali. Difficili da diagnosticare e ancora oggetto di studio sono però da tenere presenti tra le diagnosi differenziali soprattutto in caso di intolleranze allo sforzo, respirazioni affannose, problemi vascolari.
cocorita maschio o femmina

Cocorita maschio o femmina? ecco come capirlo con l’esame del DNA

Cocorita maschio o femmina? Molti proprietari dei nostri amici volatili si saranno domandati almeno una volta come si fa a capire se la cocorita portata a casa è maschio o femmina. Andiamo insieme a vedere come capirlo. Prima di andare a vedere come capire il sesso della cocorita, bisogna fare una premessa. Alcune specie come cocorite, eclecti, calopsite o parrocchetti dal collare alla maturazione sessuale evidenziano alcune caratteristiche che permettono l’identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l’osservazione esterna.
razze-di-oche

Oche domestiche, ecco le cinque razze di oche più comuni e famose

Quali e quante razze di oche esistono o vengono allevate? Le oche domestiche derivano dall’oca selvatica (Anser anser): con sapienti incroci, l’uomo ha ottenuto un centinaio di razze e varietà differenti, di piccola, media e grande taglia, diverse per piumaggio, peso, caratteristiche fisiche per fini soprattutto alimentari. Esistono quindi oche allevate per la carne, le uova, il fegato oppure il piumino.
anestesia-negli-uccelli

Anestesia, è pericolosa per gli uccelli? Ecco cosa c’è da sapere

La sedazione o l’anestesia sono pratiche eseguite e utilizzate dal medico veterinario durante gli interventi chirurgici, ma negli uccelli è spesso praticata anche per permettere sia una adeguata contenzione sia per permettere la visita clinica in uccelli particolarmente stressati o aggressivi sia per eseguire esami di laboratorio o radiografie.
uccellino caduto dal nido

Uccellino caduto dal nido: ecco come comportarsi per soccorrerlo

A chiunque sarà capitato di imbattersi in un uccellino caduto dal nido o in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
come allevare le oche

Come allevare le oche? Ecco alcuni pratici consigli

Come allevare le oche? Questi uccelli sono erbivori e si alimentano spontaneamente scegliendo le erbe del prato dove possono essere libere di pascolare ma la loro quota di cibo quotidiana va integrata di cereali (mais, orzo, frumento), verdure (soprattutto a foglia larga come le varie insalate), frutta, radici o tuberi (ad esempio le carote) ed erba.
oca animale stupido

L’oca non è affatto un animale stupido! Ecco alcune curiosità

L'oca, contrariamente ai detti popolari, non è animale stupido anzi, si affeziona al proprietario, difende il territorio dagli estranei con particolare tenacia ed è fedele alla compagna/o per tutta la vita. L'oca è molto attenta e riconoscente nei confronti di chi le accudisce. Sono uccelli premurosi dato che entrambi i genitori covano le uova e si occupano dei piccoli.
rondine

Una rondine non fa primavera: il suo fascino tra arte, storia e letteratura

La rondine (Hirundo ristica) è ben nota e riconoscibile per il suo aspetto leggero, ali e dorso nere, coda profondamente biforcuta, ventre bianco/grigio e una macchia rossa su fronte e gola. La vediamo spesso appollaiata sui fili o nei nidi a coppa fatti di fango sotto le grondaie, soprattutto in campagna.
insegnare al pappagallo a mangiare la frutta

Come insegnare al pappagallo a mangiare la frutta?

Come insegnare al proprio pappagallo a mangiare la frutta? I pappagalli sono animali curiosi, vivaci e intraprendenti ma possono soffrire anche loro di neofobia (paura di ciò che è nuovo) verso il cibo da loro non conosciuto ed essere poco confidenti a variazioni dell'ambiente e dell'alimentazione se non vengono abituati fin da piccoli a sperimentare nuovi cibi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO