malattie cavia

Le principali malattie della cavia o porcellino d’India

La cavia o porcellino d’India è un animale domestico non convenzionale molto delicato, con diverse patologie più o meno frequenti. Scopriamo insieme quali sono le più comuni.
porcellino d'india malattie

Sintomi di malattie nella cavia domestica o porcellino d’India

Il porcellino d’India è un animale estremamente delicato; quali sono i più comuni segni che possono indicarci che la sua salute è a rischio di malattie? Vediamoli insieme.
cavia gabbia giardino

Cavia in gabbia e libera di uscire

La cavia è un simpatico roditore molto apprezzato dagli italiani, ma può essere mantenuto esclusivamente in gabbia? Cerchiamo di dare una risposta.
cavia riproduzione

Cavia peruviana: riproduzione e patologie dell’apparato riproduttivo

La cavia peruviana presenta alcune caratteristiche peculiari che riguardano la sua sfera riproduttiva ed è particolarmente predisposta allo sviluppo di cisti ovariche.
cavia peruviana pelo lungo

Cavia peruviana a pelo lungo: origine, curiosità e carattere

Prima di andare a conoscere il carattere della cavia peruviana a pelo lungo, andiamo a scoprire la sua origine. La sua denominazione di “cavia peruviana” chiarisce, già di per sé, l’origine di questo fantastico animale. Il porcellino d’India (Cavia porcellus), difatti, proviene dalle regioni andine, quindi dall’America meridionale, dove viene addomesticata da millenni.
convivenza cane cavia

Convivenza (serena) tra cane e cavia: ecco qualche consiglio

La convivenza tra il cane e i roditori domestici, come la cavia, è possibile anche se in questo caso occorre tener presente che cavie, conigli, cincillà, cani della prateria, ratti, ecc. sono prede nell’ambiente naturale. Tuttavia, se il cane appartiene a una razza destinata alla caccia o selezionate per specifiche predazioni, la convivenza tra cane e cavia è quasi impossibile.
cavia-perde-il-pelo

Cavia perde il pelo: le possibili cause e come comportarsi

Che sia a pelo corto, semi-lungo o lungo, il mantello della cavia deve essere folto, uniforme, pulito e in ordine. Durante la muta è normale che l’animale perda pelo ma quello vecchio e morto viene sostituito da quello nuovo e stagionale, pertanto la copertura è sempre garantita.
cavia-fa-poche-feci

La mia cavia fa poche (o niente) feci! Come comportarsi?

La normale fisiologia dell’apparato digerente della cavia prevede che il cibo venga ingerito, digerito e i prodotti di scarto vengano espulsi dal corpo sotto forma di feci dall’aspetto e dimensione caratteristica. Un animale che mangia meno o addirittura è anoressico inizia a produrre meno feci e di dimensione ridotta fino alla completa cessazione.
cavia non mangia

La cavia non mangia e non si muove! Ecco cosa fare

I proprietari di cavie lo sanno bene: i porcellini in salute mangiano come se non ci fosse un domani! L’appetito e l’ingestione di cibo sono un ottimo indicatore di salute, di conseguenza se vi accorgete che la vostra cavia non mangia o mangia meno vuol dire che qualcosa non va… ma cosa?
cisti ovariche nella cavia

Cisti ovariche nella cavia: sintomi, cause e prevenzione

Avete mai sentito parlare delle cisti ovariche? Se siete proprietari di una giovane cavia peruviana femmina oppure di una adulta non sterilizzata, meglio informarsi presso il proprio medico veterinario di fiducia su questa particolare patologia poiché è davvero molto frequente.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO