Testuggini, cenni di anatomia e fisiologia di un animale straordinario
Le testuggini, sia specie terresti che acquatiche, appartengono all'Ordine dei cheloni. L'anatomia di questi animali presente differenze marcate rispetto ai mammiferi.
Felsuma: ecco chi è il geco con la voglia di distinguersi
La felsuma (Phelsuma) appartiene all’ordine dei Sauri, alla famiglia dei Geconidi e ne esistono 52 specie differenti classificate fino ad oggi. Il numero è comunque molto variabile ed è un continuo “work in progress”: esistono infatti molte specie ancora non riconosciute ed in fase di classificazione.
Il corretto habitat per il geco leopardino
Animale all’apparenza piuttosto semplice da detenere, il geco leopardino ha però caratteristiche fisiologiche ed etologiche particolari, che vanno ricordate per allestire al meglio il suo alloggio.
Le tartarughe hanno le orecchie e sono in grado di sentire i rumori?
Le tartarughe possiedono una struttura auricolare semplificata. Sono sprovviste dell’orecchio esterno e questa parte è sostituita da uno strato di pelle che agisce come un timpano. Le orecchie delle tartarughe sono posizionate bilateralmente, dietro agli occhi, appena sopra l’angolo della bocca.
Stress: anche gli animali esotici possono soffrirne molto
Lo stress è un fattore molto importante da considerare nel mantenimento e allevamento degli animali esotici e non va mai sottovalutato. Non sempre gli animali esotici sono sottoposti a stress, ma le cause sono numerose e spesso vengono tralasciate.
Caratteristiche dei gechi: la loro incredibile coda
Oltre alla loro capacità di aderire a qualsiasi superficie, i gechi hanno svariate caratteristiche che li contraddistinguono da tutti i loro parenti squamati, tra queste la coda.
Il letargo della tartaruga russa
Bisogna prestare particolare attenzione al letargo della tartaruga russa perché questo rettile origina da zone con climi estremamente diversi dai nostri.
MOM, la patologia che deforma le ossa dei rettili
La patologia che deforma le ossa dei rettili si chiama osteodistrofia fibrosa, o MOM (Malattia Ossea Metabolica) o anche MBD (Metabolic Bone Disease). In generale si parla di MOM riferendosi ad un insieme di patologie che hanno come causa una carenza di calcio e/o vitamina D₃ o uno squilibrio del rapporto Calcio/fosforo.
Ossiuri, vermi intestinali delle tartarughe di terra: sono pericolosi?
Gli ossiuri sono parassiti intestinali molto diffusi nelle testuggini di terra: come funziona il loro ciclo biologico? Sono pericolosi? Vanno eliminati? Scopriamolo insieme.
Come alimentare correttamente un serpente? Ecco cosa sapere
Per alimentare correttamente un serpente in cattività occorre tenere presente alcune regole e valutare, a seconda delle specie allevate, quale preda - viva o morta - è meglio utilizzare. Se si decide di dare al serpente una preda viva, questo, se affamato, comincerà subito a cacciare il mammifero ed in breve lo ucciderà per mangiarlo.