Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?
I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
Il furetto può essere colpito dalla Filaria? Prevenzione e diagnosi
I furetti sono tra i mammiferi che possono essere colpiti dalla filaria nelle zone endemiche, di conseguenza anche per loro, come per cani e gatti, è necessario effettuare la prevenzione contro la filariasi cardiopolmonare.
Il rondone, un uccello insettivoro molto particolare che vive in città
I rondoni (Apus apus), che nelle sere d’estate vediamo sfrecciare nel cielo rincorrendo piccoli insetti (soprattutto zanzare) sono dei veri atleti: trascorrono la vita in volo: volando si nutrono, dormono, addirittura si accoppiano.
Cosa può mangiare un passerotto trovato in giardino?
Un ospite molto comune dei giardini è il passerotto. I passeri o gli altri granivori come verdoni, verzellini, cardellini sono granivori che non disdegnano nei momenti di maggior richiesta energetica di qualche proteina.
Ho trovato un uccellino caduto dal nido, cosa devo fare?
Capita di imbattersi in un piccolo volatile ancora implume o incapace di volare. Cosa fare? Come comportarsi? Lasciare che la natura segua il suo corso o correre in suo soccorso?
L’importanza della prima visita nel coniglio
L’acquisto di un “nuovo compagno” di vita è sempre un momento molto importante. I numeri parlano chiaro: con oltre due milioni di soggetti, il coniglio merita a buon diritto un posto sul podio insieme a cane e gatto in quanto mammifero preferito dagli italiani come animale da compagnia.
Alimentazione dei serpenti e mantenimento corretto
Negli ultimi anni le vendite di questi animali sono aumentate notevolmente di numero ma, prima di portare a casa con noi un serpente, è bene precisare che dev'essere una scelta consapevole e rispettosa in modo da non arrecare danni ai proprietari e agli animali stessi. Gli errori che vengono maggiormente commessi riguardano il regime alimentare degli animali, con gravi conseguenze sulla loro salute.
Camaleonte, Iguane e Gechi: dati anatomici e fisiologici
Camaleonti, iguane e gechi. Le loro caratteristiche anatomiche e fisiologiche sono fondamentali per comprendere i loro bisogni e sapere come prendersene cura.
Testuggini, cenni di anatomia e fisiologia di un animale straordinario
Le testuggini, sia specie terresti che acquatiche, appartengono all'Ordine dei cheloni. L'anatomia di questi animali presente differenze marcate rispetto ai mammiferi.
Roditori: alimentazione e gestione per un corretto mantenimento
Analizziamo le principali nozioni sull'alimentazione e la gestione di roditori come topo, criceto, gerbillo, cavia, cincillà, scoiattolo.