litoria

Litoria: qual è l’habitat ideale per la raganella verde australiana?

L'habitat ideale per una Litoria è un terrario o un terracquario, ben aerato (questi anfibi non sopportano l'aria stagnante) e con internamente un ecosistema che permetta un'umidità relativa molto elevata (70-90 %).
raganella dagli occhi rossi

Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale

La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).
rana litoria caerulea

La riproduzione della rana Litoria Caerulea e habitat adatto

La Litoria Caerulea in cattività di solito raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni. La cosa più importante quando si decide di riprodurre una coppia è che i soggetti siano in ottimo stato di salute.
raganella-occhi-rossi

Agalychnis, la raganella dagli occhi rossi: habitat e riproduzione

L'Agalychnis, conosciuta con il nome comune di raganella dagli occhi rossi, è una rana arboricola, quindi il terrario che la conterrà dovrà essere sviluppato in altezza (almeno ottanta centimetri) e contenere numerosi rami e piante non tossiche, sopratutto a foglia larga (ad esempio Pothos, Philodendro o Bromeliacee).
Rane freccia Ranitomeya fantastica Monte Cristo morph

Rane freccia, belle e terribili

Le cosiddette rane freccia sono particolari anfibi dai colori spettacolari e suggestivi. Tossiche in natura, sono invece innocue se allevate in cattività. Ecco qualche curiosità sulla loro natura e alcune indicazioni per allevarle in casa.
salamandra Axolotl primo piano

Axolotl, la salamandra acquatica messicana

L'axolotl o assolotto è una salamandra acquatica originaria dei laghi messicani e ormai estinta in natura. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come allevarla.
rettili e anfibi cosa mangiano le iguane

Rettili e anfibi: il rilascio in natura non è libertà, è abbandono

Molti pensano che rilasciare in natura anfibi e rettili allevati in casa equivalga al ridargli la libertà. Si tratta invece di un vero e proprio abbandono, al pari di quello di un cane o di un gatto. Con il rischio per questi animali di morire in breve tempo.
anfibi rana cornuta

Anfibi, un mondo affascinante nelle nostre case

Tante persone scelgono di tenere rane, rospi, salamandre e tritoni come normali animali da compagnia. Vediamo quali sono tra questi le specie di anfibi più adatte per iniziare un allevamento domestico e quali sono le loro caratteristiche.
Allevare anfibi salamandra

10 Consigli utili per allevare anfibi in ambiente domestico

Ecco alcuni consigli per allevare anfibi, quai rane, rospi, salamandre e tritoni, in ambiente domestico nel migliore dei modi.
adotta un rettile a casa

Adotta un rettile & co. l’iniziativa per trovare una casa a gechi e rane

Adotta un rettile & co. è l'iniziativa che trova una casa a serpenti, gechi e rane. Grazie a una rete di appassionati e ad alcune associazioni gli animali avranno una nuova sistemazione sicura.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO