GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
NEOPLASIE PROSTATICHE
Neoplasie epiteliali maligne piuttosto aggressive. La forma neoplastica più comune è l’adenocarcinoma, che si riscontra nel 13% dei cani affetti da patologia prostatica.
Forme neoplastiche meno comuni sono i carcinomi a cellule di transizione, gli emangiosarcomi e i carcinomi squamosi.
NEOSPOROSI
Malattia neuromuscolare del cane, solitamente caratterizzata da paralisi ascendente. Zoonosi.
NEURITE OTTICA
Infiammazione del nervo ottico, che può colpire sia il cane sia il gatto.
NEUTROPENIA CICLICA DEL COLLIE GRIGIO
Anche denominata ematopoiesi ciclica del Collie grigio, è una malattia autosomica recessiva ereditaria dei cani Collie, che, oltre a determinare l’ipopigmentazione del mantello (grigio-argenteo), si associa a gravi neutropenie cicliche, emorragie e infezioni batteriche ricorrenti.
NOCARDIOSI
Rara malattia infettiva non contagiosa, che può colpire sia il cane sia il gatto. È caratterizzata da infezioni multiple interessanti cute, linfonodi, polmoni, fegato, milza, intestino e SNC. Zoonosi opportunistica in seguito a ferite da morso di cani e gatti infetti. Sono soprattutto interessati soggetti immunocompromessi.
NOCARDIOSI
È una rara malattia del cane e del gatto, sostenuta da batteri del genere Nocardia.
NODULI DA DEPOSITI METABOLICI
Noduli cutanei caratterizzati dalla deposizione a livello di derma e/o sottocute di alcune sostanze che non sono normalmente presenti in queste sedi, come sali di calcio (calcinosi cutanea) o amiloide (amiloidosi cutanea), oppure di altre che pur comunemente presenti tendono ad accumularsi in eccesso, come mucina (mucinosi cutanea) e lipoproteine (xantomatosi).
OLEANDRO
Vedi piante tossiche.
ONICOMICOSI
Vedi dermatofitosi.
ORCHITI/EPIDIDIMITI
Processo infiammatorio mono o bilaterale che coinvolge testicolo ed epididimo, a causa degli stretti rapporti di contiguità e continuità intercorrenti tra questi due.