Definizione
Noduli cutanei caratterizzati dalla deposizione a livello di derma e/o sottocute di alcune sostanze che non sono normalmente presenti in queste sedi, come sali di calcio (calcinosi cutanea) o amiloide (amiloidosi cutanea), oppure di altre che pur comunemente presenti tendono ad accumularsi in eccesso, come mucina (mucinosi cutanea) e lipoproteine (xantomatosi).
Eziopatogenesi
• Calcinosi cutanea: in genere associata a iperadrenocorticismo spontaneo o iatrogeno, può conseguire anche ad altre condizioni (traumatiche, infiammatorie o neoplastiche), a disordini dell’omeostasi del calcio e fosforo (malattie renali), alla somministrazione EV o SC di composti a base di calcio o pregestazionali (medrossiprogesterone) o essere idiopatica.
• Amiloidosi cutanea: in genere associata a plasmocitoma cutaneo extramidollare.
• Mucinosi cutanea: conseguente a disordini ereditari o acquisiti, di tipo metabolico o endocrino (ipotiroidismo), oppure a patologie infiammatorie (piodermiti, allergie ecc.) o neoplastiche (mastocitoma).
• Xantomatosi: di possibile riscontro anche nel gatto, può verificarsi in relazione a squilibri alimentari o a diabete mellito.