Definizione
Neoplasie epiteliali maligne piuttosto aggressive. La forma neoplastica più comune è l’adenocarcinoma, che si riscontra nel 13% dei cani affetti da patologia prostatica.
Forme neoplastiche meno comuni sono i carcinomi a cellule di transizione, gli emangiosarcomi e i carcinomi squamosi.
Eziopatogenesi
Opinione comune è che la neoplasia prostatica colpisca sopratutto i cani orchiectomizzati, in particolare il rischio di svilupparla è 2,38 volte maggiore per un cane castrato rispetto a un cane intero.
Inoltre è stato identificato un maggiore rischio di sviluppare una neoplasia prostatica nei meticci, nei Doberman pinschers, nei Collie, negli Scottish terriers, nei Beagle, nei Pointer tedeschi a pelo corto, negli Airedale terriers e nei Norwegian elkhounds.