GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
GELSOMINO
Vedi piante tossiche.
GENGIVITE CRONICA FELINA
Grave infiammazione cronica a carico della gengiva e della mucosa orale, spesso caratterizzata da un aspetto proliferativo e/o ulcerativo.
Si distinguono due forme principali: quella che interessa qualsiasi area della cavità orale eccetto quella caudale (mucosa alveolare, labiale e buccale) e quella che, invece, coinvolge la porzione caudale della cavità orale (logge tonsillari, pliche e fosse palatoglosse) definita stomatite caudale o mucosite caudale.
GIACINTO
Vedi piante tossiche.
GIARDIASI
Infezione zoonotica da protozoi intestinali, a decorso cronico, che può colpire sia il cane sia il gatto, in modo particolare soggetti al di sotto dell’anno di età.
GIGLIO
Vedi piante tossiche.
GIPSOFILA
Vedi piante tossiche.
GLADIOLO
Vedi piante tossiche.
GLAUCOMA
Aumento della pressione intraoculare, che può interessare sia il cane sia il gatto.
GLICOLE ETILENICO
L’ingestione di glicole etilenico o di glicoli in genere (dietilenico e propilenico) causa un’intossicazione molto grave, spesso letale.
Tali sostanze sono costituenti di liquidi antigelo (per i motori delle auto), di prodotti antiruggine, di detergenti e decongelanti per vetri, di liquidi per sviluppo radiografico e di vari solventi.
GLOMERULOPATIE
Patologia riguardante la componente glomerulare renale, caratterizzata da perdita di proteine (proteinuria) che vengono filtrate in eccesso; peraltro, tali proteine possono essere responsabili di un conseguente danno tubulo-interstiziale in quanto durante il loro riassorbimento si accumulano nelle cellule tubulari e inducono la liberazione di lipidi ad azione proinfiammatoria.