GLOSSARIO DEI TERMINI VETERINARI LEGATI ALLA SALUTE
EMBOLIA FIBROCARTILAGINEA
Definita anche mielopatia necrotizzante, mielopatia ischemica, mielopatia embolica, embolismo fibrocartilagineo o infarto fibrocartilagineo.
Necrosi ischemica di un tratto di midollo spinale provocata dall’erniazione di materiale discale nel microcircolo del midollo spinale.
EMBOLISMO FIBROCARTILAGINEO
Vedi embolia fibrocartilaginea.
EMOBARTONELLOSI
Anche nota come anemia infettiva felina, è stata recentemente ridenominata come haemoplasmosi, È una malattia tipica del gatto, causata da un parassita dei globuli rossi.
EMOFILIA A E B
Sono difetti dell’emostasi secondaria di origine genetica. L’emofilia A, detta anche emofilia classica, rappresenta la coagulopatia ereditaria più frequente nella specie canina, descritta anche nel gatto.
EMORRAGIE RETINICHE
Presenza di emorragia all’interno della retina, riscontrabile sia nel cane sia nel gatto.
EMORRAGIE VITREALI
Emorragia a carico del vitreo, riscontrabile sia nel cane sia nel gatto.
ENCEFALITE DA ZECCHE
Rarissima malattia del cane, trasmessa da zecche.
ENCEFALITI
Vedi patologie infiammatorie dell’encefalo e delle meningi.
ENCEFALITOZOONOSI
Malattia protozoaria emergente a carattere zoonotico, che colpisce prevalentemente il coniglio, ma è stata segnalata anche in cani e gatti.
ENCEFALOPATIA EPATICA
È una sindrome neurologica centrale reversibile e secondaria a una grave insufficienza epatica, che può colpire sia il cane sia il gatto.