Definizione
Definita anche mielopatia necrotizzante, mielopatia ischemica, mielopatia embolica, embolismo fibrocartilagineo o infarto fibrocartilagineo.
Necrosi ischemica di un tratto di midollo spinale provocata dall’erniazione di materiale discale nel microcircolo del midollo spinale.
Eziopatogenesi
Si presume che l’embolo possa migrare verso il midollo spinale attraverso arterie (arteria vertebrale ventrale e sue branche) o vene (seni venosi vertebrali).
Perché la mielopatia ischemica possa manifestarsi clinicamente è necessario che vengano occlusi simultaneamente parecchi piccoli vasi ematici tra loro strettamente associati. Crisi di tosse o conati di vomito possono agevolare la progressione degli emboli.
Sebbene altri materiali (parassiti, tessuti, metastasi di neoplasie, aria, grasso, corpi estranei, batteri) possano dare embolia del midollo spinale, il materiale fibrocartilagineo derivante dal disco intervertebrale è quello più comunemente coinvolto.