Il megaesofago nel cane: tutto quello che c’è da sapere
                    Il termine megaesofago sta ad indicare una dilatazione anomala dell’esofago (il tratto tubulare che dalla bocca porta il cibo, una volta ingerito, allo stomaco). Tale patologia può essere congenita (presente sin dalla nascita) o acquisita (ad un certo punto della vita subentra una condizione morbosa che sarà poi alla base della dilatazione dell’organo, anche se non sempre è possibile individuare tale condizione, entrando nel qual caso nel concetto di forme idiopatiche).                
                
            I rettili e le ustioni: quali sono gli esemplari a maggior rischio?
                    I maggiori traumi che i rettili subiscono sono le ustioni da apparecchiature riscaldanti poste nel terrario per il mantenimento termico adeguato. I riscaldatori più usati sono: lampade rosse, bianche, in ceramica, a vapori di mercurio, cavetti, tappetini e piastre con all’interno resistenze, ecc.                
                
            Patologie ortopediche e la nuova frontiera della terapia rigenerativa
                    Le patologie ortopediche, a causa della vita sedentaria, del sovrappeso e a volte della errata selezione genetica, affliggono sempre più i nostri animali domestici. Esse causano dolore e zoppia, in soggetti sia giovani che adulti, e non sempre si risolvono facilmente. Alcune di queste, in particolare l’osteoartrosi e le tendinopatie, risultando spesso essere una vera sfida per il medico veterinario in quanto di difficile risoluzione.                
                
            Raganella dagli occhi rossi, un predatore bellissimo e letale
                    La raganella dagli occhi rossi è forse una delle raganelle più fotografate e famose al mondo. La sua caratteristica predominante è il colore verde brillante e gli occhi grandi e rossi. Questo piccolo anfibio (nome scientifico è Agalychnis callidryas) appartiene alla famiglia delle Hylidae e alcune specie di questa famiglia sono presenti anche nella fauna italiana (ad esempio Hyla arborea, Hyla sarda).                
                
            Mese dell’ipertensione felina – 2° edizione
                    Gli studi hanno rilevato che 1 gatto su 6 oltre i 7 anni può soffrire di ipertensione. Se il gatto è affetto da insufficienza renale cronica o ipertiroidismo, il rischio diventa più alto: 1 gatto su 3. Però poche persone sanno che anche i gatti possono soffrire di ipertensione – 74% non ne ha mai sentito parlare - e la misurazione della pressione viene eseguita in meno del 2% dei gatti nella visita di routine.                
                
            Malattie autoimmunitarie del cane e del gatto: il pemfigo
                    Il pemfigo è tra le malattie autoimmunitarie quella più diagnosticata nel cane e nel gatto. Ne esistono diverse varianti cliniche. Vediamo quali sono i sintomi prevalentemente cutanei di questa patologia.                
                
            Asse intestino-cervello nell’uomo e negli animali: di cosa si tratta?
                    Cosa si intende per asse intestino-cervello? Per comprenderlo a pieno, bisogna partire dal principio. L’insieme dei batteri che colonizzano il nostro intestino vengono normalmente definiti con il termine di microbiota intestinale. Tale dizione in realtà non è del tutto corretta, poiché all’interno dell’intestino non vivono solo batteri ma anche altri microrganismi, quali virus, protozoi, etc., e tutti insieme formano il microbiota.                
                
            Degenerazione valvolare cronica: frequente cardiopatia nel cane
                    La Degenerazione Valvolare Cronica è la patologia cardiaca acquisita di più frequente riscontro nel cane (75% dei casi). Si tratta di una patologia degna di attenzione, poiché la forma clinicamente grave può anche portare a morte il paziente.                
                
            Soffio cardiaco nel cucciolo: condizione normale o patologica?
                    Per soffio cardiaco si intende un rumore aggiunto rispetto ai normali suoni (toni cardiaci) prodotti dal cuore durante la propria attività di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).                
                
            Il glaucoma nel cane e nel gatto: come riconoscerlo ai primi sintomi
                    Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione interna dell’occhio, detta pressione intraoculare o IOP (intraocular pressure); per la complessità dei meccanismi che ne sono alla base, in parte ancora oggi incompresi, si può parlare di sindrome glaucomatosa.                
                
            
            




















