Tossicità della vitamina A nei gatti: rara, ma possibile
Nei gatti la tossicità da vitamina A è un evento raro. Si può avere però in soggetti nutriti con frattaglie di animali. Vediamo come e perché.
Lesioni traumatiche del carapace nella tartaruga
Per quanto dura e resistente, la corazza delle tartarughe è vulnerabile. Vediamo insieme le principali situazioni traumatiche in cui l’armatura dei cheloni può essere lesa.
Leptospirosi, un problema anche nel gatto
La leptospirosi nel gatto generalmente è asintomatica, ma in alcuni casi può causare un'insufficienza renale cronica. È importante ricordare che si tratta di una malattia trasmissibile all'uomo.
Parassiti del gatto: un pericolo per l’uomo?
La maggior parte delle malattie parassitarie trasmesse dal gatto all'uomo può essere evitata con regolari trattamenti antiparassitari e seguendo opportune misure igieniche.
Le più frequenti ferite traumatiche della cute nelle tartarughe di terra
Nonostante la protezione della corazza, alcune parti del corpo delle testuggini sono esposte e vulnerabili. Vediamo insieme quali sono le principali cause di lesione della cute in questi rettili.
L’intossicazione da fertilizzanti negli animali domestici
Gli animali domestici possono ingerire e intossicarsi con fertilizzanti per piante da giardino o appartamento. Quali sono i sintomi provocati dai diversi concimi?
Il mio coniglio può soffrire di cuore?
“Il coniglio può soffrire di cuore?”. Ovunque c’è un organo ci sono sicuramente delle patologie che possono minacciarlo. Vediamo se è così anche per il cuore dl coniglio.
L’ernia del disco nel cane e nel gatto
Nel cane e nel gatto un’ernia del disco può provocare sintomi molto diversi tra loro, che possono andare da una semplice dolorabilità, fino a disfunzioni motorie molto gravi. Il protocollo terapeutico deve essere adeguato al singolo individuo.
Cosa nascondono tutte quelle lacrime nel coniglio?
Perché molti conigli hanno problemi di lacrimazione cronica? Vediamo insieme cause e possibili rimedi di un eccesso di lacrime.
La rogna sarcoptica nel cane: sintomi, cause e ciclo biologico
Sarcoptes scabiei canis è l’acaro della rogna sarcoptica del cane, nota in medicina umana come scabbia e caratterizzata dal forte prurito. Colpisce prevalentemente il cane e talvolta anche il gatto.