gatti carezze

Gatti definiti “carezze e morsi”: ecco le cause e come comportarsi

Alcuni gatti sono definiti “carezze e morsi”, in quanto mal sopportano il contatto fisico. Difatti, può capitare che il gatto manifesti, nei confronti dell’uomo, anche una forma di aggressività da contatto. In questi contesti, l’animale può dare inizio all’interazione con i proprietari, per poi attaccarli e morderli senza preavviso mentre questi lo stanno accarezzando.
il-mio-gatto-è-aggressivo

Il mio gatto è aggressivo: ecco le cause e come comportarsi

Molti proprietari si lamentano che il proprio gatto sia aggressivo: difatti l’aggressività è il problema comportamentale più frequente in questa specie, dopo i disturbi eliminatori. Questo problema porta con sé numerose ripercussioni e conseguenze sia di ordine fisico, sia psichico: rottura del legame con l’animale, ferite, infezioni e zoonosi.
giochi-pericolosi-gatto

Giochi pericolosi per il gatto: attenzione a fili, lacci e stringhe!

Esistono molti giochi che possono risultare molto pericolosi per il gatto. Tuttavia, ciò non significa che occorre privare il nostro micio di tutti i giochi ma soltanto fare molta attenzione e scegliere oggetti ludici che risultano adatti all'attività ludica priva di rischi.
gatto cibi evitare

Alimentazione del gatto: quali cibi sono da evitare?

I gatti sono animali carnivori ma l’evoluzione che hanno avuto a fianco dell’uomo li ha portati ad abituarsi a mangiare di tutto. Tuttavia, esistono molti cibi da evitare in quanto non sono adatti al gatto, se non persino dannosi.
gatto-non-usa-più-la-lettiera

Il tuo gatto non usa più la lettiera? Ecco come comportarsi

Una delle ragioni per le quali il gatto è un apprezzato animale da compagnia è che utilizza la lettiera (o cassetta igienica) per le sue deiezioni, come urina e feci. A volte però capita che il gatto perda le sue corrette abitudini eliminatorie e smetta di utilizzare la lettiera interrompendo, così, l'idillio con il proprietario.
gatti a vita libera

Lettiere comuni per i gatti a vita libera: il progetto in Giappone

La convivenza tra uomo e gatti a vita libera può a volte rivelarsi difficile, soprattutto se il numero dei felini è tale da lasciare segni evidenti della propria presenza. È quanto accade in Giappone, dove in molte zone le deiezioni lasciate in giro dai gatti sono oggetto di denuncia alle autorità.
gatto-schizzinoso-con-il-cibo

Gatto schizzinoso con il cibo? Ecco cosa devi sapere

Non sempre il gatto è un animale difficile ma alle volte può capitare che il proprio gatto sia schizzinoso con il cibo. Questa personalità si manifesta soprattutto, per la gioia del proprietario, nelle novità proposte nella ciotola.
feci-del-gatto-come-devono-essere

Feci del gatto: come devono essere? Quando mi devo preoccupare?

La qualità della dieta può essere valutata anche dall’aspetto, odore e consistenza della feci del gatto: ciò che viene eliminato come materiale di scarto rispecchia l’alimentazione del nostro amico a quattro zampe e permette di verificare il suo stato di salute.
gatto stitico

Gatto stitico, come comportarsi e come aiutarlo

A qualunque proprietario sarà capitato almeno una volta di avere il gatto stitico. D'altronde la costipazione nei nostri felini di casa è un fenomeno frequente e può essere conseguenza di ansia, disturbi del grosso intestino, malattie neurologiche o traumi ortopedici, nonché sintomo collaterale in animali affetti da patologie renali croniche che comportano disidratazione.
stress-nel-gatto

Stress nel gatto: quali sono le cause e come riconoscerlo

Un gatto che si trova in un profondo stato di disagio e di stress può mostrare un’ampia varietà di segni, i quali non sono tutti necessariamente sempre presenti e possono essere esibiti con intensità e frequenza diversa da un individuo all’altro.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO