Gatto schizzinoso con il cibo: i motivi e come comportarsi
Non tutti i gatti sono difficili. Ma un gatto schizzinoso ha una propria personalità che si manifesta anche nelle novità proposte nella ciotola.
Quando e perché utilizzare gli integratori alimentari per animali da compagnia
Cosa sono gli integratori alimentari per animali da compagnia. Quando si utilizzano? E perché? Ecco tutte le risposte per non sbagliare.
L’acqua: fonte di benessere per il cane e il gatto
L'acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili e per alcuni versi ancora sconosciute. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
Come rendere più appetibile il cibo al gatto anziano che non mangia
Alcuni ricercatori inglesi e francesi hanno cercato di determinare se nel gatto anziano la temperatura del cibo umido influenza la sua appetibiltà per l'animale.
Tossicità della vitamina A nei gatti: rara, ma possibile
Nei gatti la tossicità da vitamina A è un evento raro. Si può avere però in soggetti nutriti con frattaglie di animali. Vediamo come e perché.
La corretta alimentazione nel gatto e i suoi benefici
Nel metabolismo di un gatto, le ingenti richieste di proteine, taurina, acido arachidonico e vitamina A presuppongono una dieta ricca di carne fresca bovina o suina e pesce. La taurina è un aminoacido essenziale coinvolto nella sintesi degli acidi biliari, nell’osmoregolazione, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nell’omeostasi del calcio.
L’alimentazione nel cane e nel gatto. L’evoluzione e il ruolo del proprietario
Nel corso dell’ultimo trentennio la Professione del Nutrizionista degli animali d’affezione ha subito una spinta evolutiva notevole. I progressi scientifici e tecnologici, da un lato, ed il mutamento del ruolo dell’animale nelle dinamiche familiari e sociali, dall’altro, hanno gettato le basi per la professione del nuovo millennio.
L’alimentazione in inverno per il cane e il gatto
In inverno l'alimentazione di cane e gatto, soprattutto per quelli che vivono all’esterno, ha bisogno di un maggiore contenuto energetico.
L’uso degli antiossidanti nell’alimentazione di cane e gatto
Gli antiossidanti sono ingredienti funzionali che preservano la salute di cani e gatti perché contrastano la formazione di radicali liberi. Sono presenti in diversi alimenti.
Il fabbisogno energetico di un gatto adulto. Quando aumenta e perchè?
Il fabbisogno energetico di un gatto adulto è rappresentato dalla somma necessaria per il metabolismo basale, il mantenimento della temperatura corporea e l’attività muscolare volontaria.