Il fabbisogno energetico di un gatto adulto. Quando aumenta e perchè?
Il fabbisogno energetico di un gatto adulto è rappresentato dalla somma necessaria per il metabolismo basale, il mantenimento della temperatura corporea e l’attività muscolare volontaria.
Cibo per animali: è importante saper leggere l’etichetta
Di fronte a cibo per animali preconfezionato, ci si pone molte domande riguardo il contenuto, se gli ingredienti siano sicuri ed efficaci rispetto alle immagini e lo slogan pubblicitario
e quali garanzie sono fornite all'acquirente e utilizzatore finale.
Quando il gatto ingrassa e mette qualche chilo di troppo, cosa fare?
Il gatto mette qualche chilo di troppo? Non è così raro dato che l'obesità è una forma di malnutrizione sempre più frequente nei gatti e colpisce il 20-40% dei gatti domestici di tutto il mondo.
L’acqua: fonte di benessere per il cane e il gatto
L'acqua non ha solo il compito di dissetare ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili e per alcuni versi ancora sconosciute. L’organismo è costituito prevalentemente di acqua e soffre moltissimo della sua carenza. Mentre può essere sopportato un digiuno di settimane, la privazione per pochi giorni di acqua provoca gravissimi scompensi.
Come aiutare un gatto a dimagrire e renderlo quasi felice
Fare dimagrire un gatto non è facile. Una recente ricerca ci suggerisce però un piccolo trucco per rendere la sua dieta meno faticosa.
Come rendere più appetibile il cibo al gatto anziano che non mangia
Alcuni ricercatori inglesi e francesi hanno cercato di determinare se nel gatto anziano la temperatura del cibo umido influenza la sua appetibiltà per l'animale.
L’importanza dell’acqua nell’alimentazione di cani e gatti
L’acqua è molto importante per la salute di cani e gatti, che soffrono moltissimo per la sua carenza. Vediamo di quanta acqua hanno bisogno i nostri animali da compagnia.
L’importanza del selenio negli animali domestici
Negli animali domestici il selenio ha effetti positivi sulla riproduzione, sul sistema immunitario, sull'invecchiamento e sulla prevenzione di patologie tumorali.
Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?
Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.
Disturbi dermatologici e alimentazione: quali sono i legami nei pet?
Alimentazione e dermatologia sono due grandi poli nell’esercizio della professione, il cui collegamento è intuitivo. È dunque opportuno “pensare all’alimentazione” quando ci si trova di fronte a un mantello opaco, a squamosi, ipercheratosi, prurito cronico, otiti croniche o piodermiti recidivanti.