Alimenti pericolosi per il gatto? Quali sono quelli da evitare
I gatti mangiano tutto ma non tutti i cibi presenti in tavola sono adatti al felino di casa. Scopriamo insieme alcuni alimenti pericolosi per il nostro gatto! Il formaggio e il latte ne sono un esempio: il primo diventa nocivo se stagionato in quanto troppo ricco di sale come anche gli insaccati mentre il secondo può provocare disturbi digestivi e diarrea a causa della carenza dell’enzima lattasi adibito alla digestione del lattosio.
Dare troppo cibo al gatto? un errore diffuso tra i petowners
Uno degli errori più diffusi tra i petowners è la sovralimentazione: al gatto viene fornita un’eccessiva quantità di cibo senza considerare l’attività fisica, l’età e il peso o semplicemente senza leggere le indicazioni riportate in etichetta sulle confezioni alimentari.
Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?
Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.
L’importanza del selenio negli animali domestici
Negli animali domestici il selenio ha effetti positivi sulla riproduzione, sul sistema immunitario, sull'invecchiamento e sulla prevenzione di patologie tumorali.
Quando e perché utilizzare gli integratori alimentari per animali da compagnia
Cosa sono gli integratori alimentari per animali da compagnia. Quando si utilizzano? E perché? Ecco tutte le risposte per non sbagliare.
Come rendere più appetibile il cibo al gatto anziano che non mangia
Alcuni ricercatori inglesi e francesi hanno cercato di determinare se nel gatto anziano la temperatura del cibo umido influenza la sua appetibiltà per l'animale.
Come scegliere il mangime per cani e gatti in modo corretto
Una corretta valutazione del mangime per cani e gatti è una prerogativa per un'alimentazione adeguata al proprio animale e i pet owner sono molto interessati ai sistemi che permettano una valutazione dei mangimi scegliendo così quello più idoneo al loro pet.
L’integrazione di sali minerali nell’alimentazione degli animali da compagnia
Gli integratori di sali minerali sono indispensabili soprattutto nell’alimentazione casalinga di cane e gatto e in caso di carenze nelle razioni per animali da compagnia. Vediamo quali sono le principali funzioni e i sintomi di carenza da sali minerali nei pet.
Tossicità della vitamina A nei gatti: rara, ma possibile
Nei gatti la tossicità da vitamina A è un evento raro. Si può avere però in soggetti nutriti con frattaglie di animali. Vediamo come e perché.
L’alimentazione in inverno per il cane e il gatto
In inverno l'alimentazione di cane e gatto, soprattutto per quelli che vivono all’esterno, ha bisogno di un maggiore contenuto energetico.