Pescara e Nocera, comuni con un passo in più verso la tutela degli animali
Nel Comune di Pescara e, più di recente, in quello di Nocera inferiore (Sa), sono state firmate Ordinanze sindacali finalizzate a riconoscere priorità di sosta ai proprietari di pazienti animali.
L’obbligo di soccorso degli animali coinvolti in sinistri stradali
La Legge 120/2010, apportando modifiche al Codice della strada, ha introdotto l’obbligo di soccorso degli animali feriti a seguito di incidenti. In breve, all’art. 189, è stato aggiunto il comma 9 bis che stabilisce per l’utente della strada l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali stessi che abbiano subito il danno.
La tutela degli animali e la Costituzione: alcune considerazioni
Nel 1991, la Legge quadro n. 281, in materia di randagismo e tutela degli animali d’affezione, apriva l’era “no kill” per i cani ospitati nei canili, salvaguardandoli da forme di eutanasia connesse solo alla durata della loro permanenza in dette strutture.
Maltrattamento animale: cosa sono i reati sotto il sole?
Le conseguenze negative che il caldo può causare a livello fisico sono potenzialmente molto gravi: dalla disidratazione al colpo di calore, passando per una serie di sensazioni di disagio crescente, che diviene presto sofferenza.
Maltrattamento animale: cosa si intende e quale legge lo regola?
“Essere in buona salute fisica e mentale” è una delle condizioni necessarie affinché un animale sia in stato di benessere e non subisca quindi alcun tipo di maltrattamento.
Parchi naturali e aree protette in Italia: qual è la normativa vigente?
Si deve premettere che non esiste una normativa internazionale in materia di istituzione di parchi o aree protette, semmai il diritto internazionale contempla degli obiettivi di conservazione da favorire tramite la creazione di aree protette su scala nazionale.
Maltrattamento: non portare il cane malato dal veterinario è un reato?
Il proprietario che si disinteressa della salute del proprio animale, lascia che le sue condizioni si aggravino progressivamente e non lo porta da veterinario, può essere accusato di maltrattamento.
Animali esotici da compagnia: quali sono le regole da rispettare?
Gli animali esotici attirano l'interesse delle persone, che troppo spesso poi li scelgono solo per la loro bellezza o per altri motivi superficiali. Ad esempio, perché il loro possesso è considerato un segno di distinzione o perché, semplicemente, è "di moda".
Attenzione al cane lasciato sempre in giardino: può essere un reato
Lasciare per lungo tempo il cane in giardino, lontano dalla casa e solo, però, è un comportamento irresponsabile, che può trasformarsi in un reato se, per la mancanza di attenzione e cure, il cane si ferisce, si ammala o, comunque, soffre.
Il medico veterinario deve garantire le cure urgenti agli animali?
Il medico veterinario che omette di sottoporre un animale alle cure urgenti di cui questo ha bisogno e nonostante le sue condizioni di salute siano evidentemente compromesse, potrebbe essere accusato di maltrattamento.