animali negli ospedali

Animali negli ospedali: la Lombardia consente l’accesso

La presenza degli animali nelle strutture ospedaliere è una delle innovazioni che negli ultimi tempi stanno ridisegnando il quadro della relazione tra l’uomo e gli animali d’affezione in Lombardia. Disciplinata dal più recente Regolamento regionale di attuazione delle norme per la tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo (Rr n. 2/2017), l’esperienza lombarda non è isolata in Italia.
cane-lupo

Il caso del cane lupo: quando le definizioni giuridiche condizionano l’applicabilità della normativa

Una controversia riguardo alla proprietà di un animale, frutto dell’incrocio tra un cane domestico e un lupo, che ha opposto un privato al Ministero dell'ambiente, ha proposto l’esigenza di un approfondimento sulla condizione giuridica dell’ibrido. Animale domestico o appartenente alla fauna selvatica e quindi proprietà indisponibile dello Stato?
rivendicazione di proprietà

L’appropriazione di cane altrui e la rivendicazione di proprietà

Secondo le regole FCI ed Enci, il “proprietario” di un cane è la persona che può provare di averlo acquisito legalmente e di avere la detenzione “correttamente certificata, di un certificato d’iscrizione e un pedigree validi”.
anagrafe degli animali d'affezione

Anagrafe degli animali d’affezione: Cos’è e a cosa serve?

L’anagrafe degli animali d’affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, realizzato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Amministrazioni regionali.
trasporto degli animali

Trasporto degli animali: cosa è cambiato con il nuovo provvedimento?

Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo. Ecco cosa cambia.
definizioni giuridiche

Quando le definizioni giuridiche condizionano l’applicabilità delle norme

Quale normativa ritenere applicabile all’“ibrido”? Quella sugli animali d’affezione o quella di tutela della fauna selvatica?
abbandono di animali presso strutture di cura

Abbandono di animali presso strutture di cura: chi se ne deve occupare?

Il caso del gatto ferito, lasciato davanti a un ambulatorio ancora chiuso, ripropone la questione dell’abbandono di animali presso queste strutture, che spesso se ne fanno carico.
maltrattamento tutela degli animali

Maltrattamento degli animali, verso la non punibilità?

Il nuovo articolo 131 bis del codice penale rende più difficile punire chi maltratta gli animali.
maltrattamento animale

Maltrattamento animale: la Cassazione, per condannare, chiede le prove

Una recente sentenza della Corte di cassazione stabilisce che la sussistenza dei reati che compromettono il benessere e la salute psico-fisica degli animali debba basarsi su valutazioni di merito.
risarcimento del danno

Gli animali come fonte di risarcimento del danno non patrimoniale

La Cassazione ha fornito chiarimenti decisivi in merito ai presupposti necessari perché le richieste siano considerate fondate.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO