Dermatite allergica da morso di pulce: come si presenta?
L'allergia al morso delle pulci è una dermatite altamente pruriginosa causata da un'ipersensibilità alla saliva di questi insetti.
La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?
La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
La dieta Barf: cos’è? Descrizione e alcune considerazioni importanti
La dieta Barf (biologically appropriate raw food) è un metodo alimentare descritto da Ian Billinghust, veterinario australiano, nel 1993, come alternativa all’alimentazione industriale.
Cane da lavoro: il processo di addomesticamento tra storia e preistoria
Non solo il cane da lavoro ma in generale il cane ha assunto, nell’ambito del suo rapporto con l’uomo, diversi ruoli: compagno fedele, predatore, commensale, animale domestico, fonte di pericolo, vettore di agenti patogeni.
Stress nel cane: quali sono le cause e come comportarsi
Quali sono le cause di stress nel cane? I cani di qualsiasi età e razza possono essere soggetti a stress; tuttavia la soglia di stress sopportabile sia per intensità che durata è variabile per ogni individuo.
Cane stressato: cosa succede all’interno del suo organismo?
Che cosa succede nell’organismo di un cane stressato? Quando si verifica un evento stressante, l’organismo reagisce con la liberazione di alcuni ormoni chiamati “ormoni dello stress”.
Uomo e cane: una solida amicizia che dura da 40mila anni
L'amicizia che lega uomo e cane dura da 40mila anni. Insomma, il legame che ci unisce al cane sembrerebbe abbia radici molto più profonde di quanto pensassimo, molte più radicate nel nostro passato, molto più prossime ai nostri antichi avi.
Conservazione della specie: I cani e l’importante ruolo in ambito faunistico
I cani hanno comunque assunto una valenza importante in ambito faunistico, intervenendo in modo positivo nella conservazione di specie domestiche e selvatiche, conservazione di un valore non solo ecologico, ma anche economico e socio-culturale.
Malattia renale cronica: come accorgersi prima che sia troppo tardi
La malattia renale cronica è una patologia molto comune nel cane e nel gatto. Si calcola che l’1,5% dei cani e il 3% dei gatti siano affetti da questa malattia, la cui frequenza tende ad aumentare con l’età, fino ad arrivare al 30% in gatti di oltre 15 anni.
Allergia alimentare nel cane: incidenza, sintomi e diagnosi
L’allergia alimentare, anche nota con il termine di ipersensibilità alimentare, rientra, insieme alle intolleranze alimentari, nell’ambito delle reazioni avverse al cibo, manifestazioni cliniche imprevedibili conseguenti all'ingestione di alimenti.