cucciolo

Esiste una quantità di cibo ideale per nutrire un cucciolo?

Esiste una razione ideale per il cucciolo? In generale le razioni oggi maggiormente utilizzate sono riconducibili a tre categorie principali: le razioni casalinghe (carne, pasta, pane...), le razioni miste (ad esempio, carne e fiocchi di cereali o riso soffiato), gli alimenti completi prodotti dall’industria (secchi o in lattina).
il vomito

Il vomito: non sempre e soltanto conseguenza di un problema gastrico

Il vomito è un segno clinico piuttosto frequente nel cane. Consiste nell’espettorazione forzata di materiale presente nello stomaco, rappresentato da cibo o semplicemente da succhi gastrici.
cane iperattivo

Il cane iperattivo: come gestirlo? Ecco alcuni consigli!

Per favorire e migliorare l’autocontrollo di un cucciolo e gestire un cane iperattivo nel quotidiano è possibile iniziare con il dare al proprietario alcuni consigli.
sviluppo del cucciolo

Lo sviluppo del cucciolo: conosciamo insieme le varie fasi!

Lo sviluppo del cucciolo è suddivisibile in 4 fasi: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione. Durante lo sviluppo, il cucciolo acquisirà e perfezionerà i sistemi di comunicazione che utilizzano vari canali sensoriali, apprenderà gli autocontrolli e le regole per vivere in gruppo.
accrescimento dei cuccioli

Accrescimento dei cuccioli: quali consigli seguire durante questo periodo?

L'alimentazione durante l'accrescimento dei cuccioli ricopre un ruolo fondamentale. I cuccioli nascono dotati di un corredo genetico, trasmesso loro dai genitori, in grado di condizionare in modo deciso il loro aspetto da adulti.
feromoni nel cane

I feromoni nel cane: una comunicazione tutta olfattiva

Sono numerosi e abbondanti i feromoni nel cane e vengono prodotti in vari distretti del corpo. Nell’area facciale esistono strutture dedicate alla produzione dei feromoni nelle labbra, nelle guance, nei canali e padiglioni auricolari.
vacanze

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
morso

L’inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual è la sua importanza?

L'inibizione della monta e del morso nel cucciolo: qual'è la sua importanza? Nel periodo della socializzazione si hanno l’inizio dello svezzamento, l’esecuzione corretta del comportamento eliminatorio e i primi tentativi di monta.
dermatite allergica

Dermatite allergica da morso di pulce: come si presenta?

L'allergia al morso delle pulci è una dermatite altamente pruriginosa causata da un'ipersensibilità alla saliva di questi insetti.
socializzazione

La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?

La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO