alimentazione del cucciolo

Alimentazione del cucciolo: come individuare la corretta quantità di cibo?

Nell'alimentazione del cucciolo, saper individuare la corretta quantità di cibo da somministrare al nostro amico a quattro zampe è un importante bersaglio da centrare. La razione ideale è quella che dà i migliori risultati; per ottenerli non è sufficiente un buon alimento, bisogna utilizzarlo correttamente.
svezzamento del cucciolo

Svezzamento del cucciolo: ecco qual è l’alimento corretto

Prima di vedere qual è l'alimento corretto per lo svezzamento del cucciolo di cane, andiamo a capire cosa si intende per svezzamento. Per svezzamento si intende il passaggio selezionato da una dieta lattea a una dieta solida, passando da una dieta semisolida.
alimentazione inverno cane

L’alimentazione in inverno per il cane e il gatto

In inverno l'alimentazione di cane e gatto, soprattutto per quelli che vivono all’esterno, ha bisogno di un maggiore contenuto energetico.
comportamento del cane

Comportamento del cane: perché non deve essere il leader in famiglia?

Il mondo dei cani è fatto di ruoli. Il caposquadra, o leader, rappresenta il coordinatore delle attività e delle relazioni di gruppo. In genere è la famiglia stessa che inconsapevolmente attribuisce questo ruolo al cane. In che modo? Utilizzando metodi di educazione errati: facendo gestire al cane la risorsa del cibo, acconsentendo a tutte le sue richieste.
parlare al cane

Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente

Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
iperattaccamento secondario

Iperattaccamento secondario nel cane: cosa fare per curare i sintomi

L'iperattaccamento secondario nel cane consente all’animale di compensare l’incapacità di integrare informazioni provenienti dal suo ambiente socio-ecologico, usando un particolare legame, calmante, con un soggetto di attaccamento.
cane geloso

Hai un cane geloso? La scienza ci dice perché prova questa emozione

I cani sono gelosi? La gelosia non è una prerogativa dell’uomo, ma è una caratteristica comune a molte specie animali, tra cui il cane. Charles Darwin considerava la gelosia innata, la cui sussistenza ha una motivazione evoluzionistica, ovvero come difesa istintiva della coppia.
socializzazione

La socializzazione primaria e secondaria nel cucciolo: cosa sono?

La socializzazione nel cucciolo avviene dalle 3-4 mesi di età ed è un periodo molto importante. Nei primi tempi il cucciolo vive la socializzazione primaria, che deve essere precoce perché nei confronti dei conspecifici, e permette di comprendere di essere un cane e di imparare a comportarsi come tale.
vacanze

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze?

Come riabituare il nostro animale alla quotidianità dopo le vacanze? Tendenzialmente gli animali sono abitudinari: significa che quando ritornano a casa dalle ferie, non hanno problemi a reintrodurre la loro routine.
cane iperattivo

Il cane iperattivo: come gestirlo? Ecco alcuni consigli!

Per favorire e migliorare l’autocontrollo di un cucciolo e gestire un cane iperattivo nel quotidiano è possibile iniziare con il dare al proprietario alcuni consigli.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO