Diarrea nel cane: gestione nutrizionale e aspetti dietetici
Le malattie che colpiscono il tratto intestinale del cane possono causare un’ampia gamma di sintomi clinici tra cui la diarrea. Essa viene definita come un incremento del contenuto di acqua delle feci associato ad un aumento della loro frequenza di emissione, fluidità e volume.
L’importanza del selenio negli animali domestici
Negli animali domestici il selenio ha effetti positivi sulla riproduzione, sul sistema immunitario, sull'invecchiamento e sulla prevenzione di patologie tumorali.
Quando e perché utilizzare gli integratori alimentari per animali da compagnia
Cosa sono gli integratori alimentari per animali da compagnia. Quando si utilizzano? E perché? Ecco tutte le risposte per non sbagliare.
L’integrazione di sali minerali nell’alimentazione degli animali da compagnia
Gli integratori di sali minerali sono indispensabili soprattutto nell’alimentazione casalinga di cane e gatto e in caso di carenze nelle razioni per animali da compagnia. Vediamo quali sono le principali funzioni e i sintomi di carenza da sali minerali nei pet.
Alimenti funzionali per cani e gatti: cosa sono?
C'è uno stretto legame tra alimentazione e salute degli animali domestici, per questo è aumentato l’interesse per gli alimenti cosiddetti funzionali, chiamati anche functional food. Ma cosa sono di preciso? E hanno effettivamente efficacia in cani e gatti?
Alimentazione del cucciolo: come individuare la corretta quantità di cibo?
Nell'alimentazione del cucciolo, saper individuare la corretta quantità di cibo da somministrare al nostro amico a quattro zampe è un importante bersaglio da centrare. La razione ideale è quella che dà i migliori risultati; per ottenerli non è sufficiente un buon alimento, bisogna utilizzarlo correttamente.
Svezzamento del cucciolo: ecco qual è l’alimento corretto
Prima di vedere qual è l'alimento corretto per lo svezzamento del cucciolo di cane, andiamo a capire cosa si intende per svezzamento. Per svezzamento si intende il passaggio selezionato da una dieta lattea a una dieta solida, passando da una dieta semisolida.
L’alimentazione in inverno per il cane e il gatto
In inverno l'alimentazione di cane e gatto, soprattutto per quelli che vivono all’esterno, ha bisogno di un maggiore contenuto energetico.
Comportamento del cane: perché non deve essere il leader in famiglia?
Il mondo dei cani è fatto di ruoli. Il caposquadra, o leader, rappresenta il coordinatore delle attività e delle relazioni di gruppo. In genere è la famiglia stessa che inconsapevolmente attribuisce questo ruolo al cane. In che modo? Utilizzando metodi di educazione errati: facendo gestire al cane la risorsa del cibo, acconsentendo a tutte le sue richieste.
Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente
Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali