Alimentazione corretta: la miglior arma contro il freddo!
Il freddo e altre condizioni metereologiche avverse sono tutti fattori ambientali che influenzano i fabbisogni nutrizionali di un soggetto che è anche sottoposto ad attività fisica o che vive in ambienti non riscaldati.
Animali anziani e patologie neurodegenerative: cos’è la disfunzione cognitiva?
La disfunzione cognitiva negli animali anziani è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da alterazioni potenzialmente ingravescenti a carico del cervello che causano diversi comportamenti anomali. Nell'uomo la malattia è riconosciuta come malattia di Alzheimer.
Rogna sarcoptica nel cane: sintomatologia e consigli su cosa fare
La rogna sarcoptica, anche conosciuta con il termine scabbia, è una dermatite sostenuta da parassiti del genere Sarcoptes, caratterizzata dall’essere notevolmente pruriginosa e altamente contagiosa.
Alimentazione e salute dell’apparato gastrointestinale nel cane
Il tratto gastrointestinale assolve a quattro funzioni principali alla base di tutte le funzioni vitali dell’organismo: ingestione, digestione, assorbimento e defecazione. È ormai dimostrato come numerose malattie sia dell’apparato gastroenterico sia extraintestinali siano associate alla qualità e composizione del cibo.
La gravidanza isterica nella cagna: cos’è?
La gravidanza isterica compare entro i due mesi successivi al calore e può durare da qualche settimana fino a sessanta giorni. Si manifesta come una vera e propria gestazione e/o uno stato di incipiente lattazione con specifiche modificazioni ormonali, comportamentali e fisiche.
Il gioco, uno strumento utile per insegnare al cane come comunicare
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche una maniera per insegnare ai nostri cani come comunicare con noi. Proprio attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica, ma è sempre importante avere e riconoscere alcune regole da seguire.
Qual è la cura per i diversi tipi di mantello? Indicazioni pratiche consigliate
Le caratteristiche del mantello sono molto variabili e la cura varia in funzione di tali aspetti. In base alla natura e lunghezza del pelo è prevista una classificazione che differenzia le razze canine in razze a pelo raso, corto, lungo, semilungo.
Come abituare il pet ad non avere paura dei fuochi d’artificio?
Esiste una tecnica efficace per abituare il pet a non avere paura dei fuochi d’artificio? Il cane deve essere abituato a familiarizzare, sin da cucciolo, con i rumori molto forti. Gioca, sicuramente, un ruolo rilevante, la figura dell’allevatore e l’ambiente in cui è cresciuto nei primi mesi di vita.
Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?
È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
L’importanza di adottare un cucciolo all’età giusta
Durante le prime settimane di vita un cucciolo compie un cammino di esperienze che rimarranno scolpite in lui e determineranno, insieme al suo patrimonio genetico, il suo carattere e le sue attitudini. Ci sono dei periodi, definiti sensibili, che ogni cane deve percorrere per diventare un animale adulto equilibrato.