abitudini degli animali

Abitudini degli animali: l’uomo le ha cambiate nel tempo?

Le abitudini degli animali vanno avanti da millenni, dall'alba dei tempi. Ma se l'uomo le avesse cambiate? Se il nostro contatto avesse modificato un qualcosa di millenario?
rapporto zoomafia 2022

Rapporto Zoomafia 2018, è allarme: in aumento crimini contro gli animali

Presentato il Rapporto Zoomafia LAV che, come ogni anno, fa luce su crimini contro gli animali, spesso efferati e senza cuore, commessi in Italia. Quanto emerge dal rapporto è tutt'altro che confortante: ogni 55 minuti è stato aperto un nuovo fascicolo per reati contro gli animali
gelosia del cane

Gelosia del cane: cosa succede con l’arrivo di un altro pet o di un...

La gelosia del cane viene confermata da diversi studi americani. Il cane non solo sarebbe geloso del suo pet-owner, ma metterebbe anche in atto una serie di comportamenti per allontanarlo da un rivale.
gatto di razza

Il gatto di razza e il libro genealogico in Italia e Europa

Il concetto di gatto di razza appartiene al campo d'interesse della Zootecnia mentre risulta estraneo alla biologia vera e propria. Questo perché il concetto generale di razza in biologia non esiste. Gli organismi animali e vegetali vengono identificati con la nota nomenclatura binomiale linneana fino al livello di Specie
coscienza animale

Coscienza animale: gli animali comprendono il concetto?

Il concetto di coscienza animale fino a poco tempo fa trattato solo a livello filosofico o teologico, ha ormai ottenuto un’importanza rilevante da quando l’azione mediatica ha dato libero accesso a informazioni che, però, dovrebbero essere chiarite soprattutto per quanto concerne gli animali da reddito.
cane geloso

Hai un cane geloso? La scienza ci dice perché prova questa emozione

I cani sono gelosi? La gelosia non è una prerogativa dell’uomo, ma è una caratteristica comune a molte specie animali, tra cui il cane. Charles Darwin considerava la gelosia innata, la cui sussistenza ha una motivazione evoluzionistica, ovvero come difesa istintiva della coppia.
iperattaccamento secondario

Iperattaccamento secondario nel cane: cosa fare per curare i sintomi

L'iperattaccamento secondario nel cane consente all’animale di compensare l’incapacità di integrare informazioni provenienti dal suo ambiente socio-ecologico, usando un particolare legame, calmante, con un soggetto di attaccamento.
parlare al cane

Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente

Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
papà single del mondo animale

I papà single del mondo animale: premurosi e affidabili

Nel mondo animale ci sono alcuni papà single che meriterebbero sicuro il premio di genitore dell'anno. Premurosi, affidabili, attenti a ogni esigenza dei loro pargoli. 
cani più piccoli del mondo

Cani più piccoli del mondo: le razze con gli esemplari record

Le razze dei cani sono moltissime e ognuna con la sue particolarità che la rendono unica e diversa dalle altre. Negli ultimi anni si è assistito all'avvento delle razze toy, ovvero dei cani di razza piccola, piccolissima e anche minuscola. Che si possono tenere quasi in un palmo di mano.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO