lupi italiani

Old Wild Wolves: nuova luce sulla storia evolutiva dei lupi italiani

La popolazione di lupi che oggi vive in Italia ha caratteristiche uniche al mondo sia dal punto di vista genetico che da quello morfologico: una peculiarità che deriva da una lunghissima e complessa storia evolutiva, fatta di migrazioni e incontri ma anche di isolamento e persecuzioni da parte dell’uomo.
ectoparassiti

Come difendere la cavia dagli ectoparassiti? Ecco i consigli da seguire!

Il più delle volte la cavia, come del resto la maggior parte dei piccoli mammiferi, contrae l’infestazione da ectoparassiti già in allevamento o in negozio, vista la presenza di molti animali, spesso di specie diverse, in ambienti limitrofi o addirittura in condizioni di promiscuità.
mercato del pet food

Mercato del pet food in Italia, un giro da oltre 2 miliardi di euro

Più di 60 milioni di animali d’affezione in Italia. Circa 30 milioni di pesci, 12,8 milioni di uccelli, 7,3 milioni di gatti, 7 milioni di cani, 1,8 milioni di piccoli mammiferi, 1,3 milioni di rettili e un mercato che vale oltre 2 miliardi di euro.
cane lasciato sempre in giardino

Attenzione al cane lasciato sempre in giardino: può essere un reato

1
Lasciare per lungo tempo il cane in giardino, lontano dalla casa e solo, però, è un comportamento irresponsabile, che può trasformarsi in un reato se, per la mancanza di attenzione e cure, il cane si ferisce, si ammala o, comunque, soffre.
cinture di sicurezza

Cinture di sicurezza: importanti non solo per noi ma anche per il cane!

Tra le opzioni per viaggiare con Fido in auto, le cinture di sicurezza sicuramente sono interessanti.Cosa sono? Sono imbracature in tessuto di nylon, da agganciare alle cinture di sicurezza già presenti in auto.
medico veterinario

Il medico veterinario: come viene visto nell’immaginario collettivo?

Il 29 marzo scorso è stato presentato il rapporto dell’indagine commissionata dalla Fnovi al Censis relativa alla percezione della figura del medico veterinario nella popolazione italiana. Lo scopo dichiarato dalla Fnovi per questa indagine era verificare quanta consapevolezza esiste nella popolazione delle attività che il veterinario svolge oltre alla cura degli animali domestici.
volpino italiano

Volpino italiano nella varietà nera, un’antichissima razza autoctona

Il Consiglio Direttivo dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, sentito il parere favorevole della propria Commissione Tecnica Centrale, ha accolto la proposta dell'Associazione Tecnica Amatori Volpino Italiano di dar corso alle pratiche istituzionali per il riconoscimento del Volpino Italiano nella varietà nera.
vaccinazione carenza vaccini

Vaccinazione degli animali: celebrata la prima giornata mondiale

Si è tenuta il 20 aprile scorso la prima giornata mondiale per la vaccinazione degli animali, voluta da HealthforAnimals e dalla Federation of Veterinarians of Europe (Fve), il cui intento è stato quello di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che i vaccini svolgono nella protezione della salute degli animali e, di conseguenza, anche delle persone.
mangiare gli insetti

Mangiare gli insetti: è un futuro prossimo o è già un presente?

Tipici in alcune culture alimentari di altri contesti socio-culturali e geografici (Asia, Africa, Messico), dal punto di vista storico la presenza degli insetti non è poi così trascurabile come potrebbe apparire anche nel contesto del nostro continente.
gestire gli animali randagi

Come gestire gli animali randagi? Un problema da affrontare

È notizia di qualche tempo fa che le Autorità australiane hanno deciso di sterminare i gatti “selvatici” (o meglio randagi) mediante l’impiego di esche avvelenate. La decisione sarebbe stata presa perché questi animali stanno uccidendo milioni di rettili e uccelli mettendo in pericolo dei delicati equilibri ambientali.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO