
I diritti degli animali e la pronuncia del Tribunale di Milano
Gli animali sono trattati dal Codice civile come semplici oggetti, quindi beni. Questa classificazione consente che siano trattati alla stregua di strumenti di cui l’uomo si serve, seppure con i limiti imposti da alcune tutele, garantite da specifiche norme amministrative e da (pochi) articoli del Codice penale, che, di fatto, ne riconoscono anche il valore di esseri viventi. Tuttavia, nella circostanza che andremo ad analizzare ora, il Tribunale di Milano ha, di recente, attirato l’attenzione sul fatto che possono essere identificati anche come un “caso fortuito”.

I cani sono empatici? Si, secondo diversi studi scientifici
I cani sono empatici nei confronti del proprio pet owner? Si, secondo diversi studi scientifici. Dai risultati delle ricerche, emerge che il cane sarebbe l’animale capace di provare la più profonda empatia con l’uomo.

È possibile nominare come erede un animale? Cosa dice la legge
È possibile nominare come erede un animale? È una domanda che, spesso, si pone chi vorrebbe assicurarne il mantenimento e il benessere anche dopo la propria morte. Per essere sicuri che eventuali disposizioni in tal senso siano valide e, quindi, eseguite quando sarà il momento, è necessario riferirsi alla disciplina del Codice civile.

Pet Carpet Film Festival, torna la rassegna di corti dedicata agli animali
Torna il Pet Carpet Film Festival, la rassegna nazionale di cortometraggi a 4 zampe in cui l'amicizia tra uomo e animale è protagonista indiscussa. Previsto per il prossimo autunno, il Festival riparte con la pubblicazione del nuovo regolamento, scaricabile dal sito www.petcarpetfestival.it, ma sempre sotto la direzione artistica della giornalista Federica Rinaudo.

Riconoscimento tra i due sessi nel cane, come avviene?
Ogni specie ha elaborato strategie ben precise di riconoscimento tra i due sessi grazie all'emissione di particolari segnali al fine di indurre l'accoppiamento nel momento fisiologico più opportuno per il successo riproduttivo.

Coniglio al tempo del Coronavirus: le più comuni situazioni d’emergenza
Questo è il secondo articolo sul coniglio al tempo del Coronavirus: nel precedente articolo abbiamo parlato dei segnali che devono essere rilevati dal proprietario e comunicati al Veterinario di fiducia. Vediamo a questo punto, in sintesi e solo a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni “conigliesche” più comuni che possono configurarsi come emergenza.

Ripartenza senza stress per cane e gatto: quali consigli seguire?
Con il ritorno alle attività lavorative, una nuova fonte di disorientamento e dunque disagio e stress è in arrivo per il cane e il gatto di casa. Meglio, quindi, giocare d’anticipo e iniziare da subito a preparare tutti i membri della famiglia alla ripartenza.

Svezzamento nei pappagalli: alimentazione, cura e gestione
Lo svezzamento nei pappagalli inizia con gradualità. Ogni specie ha un suo periodo di svezzamento: da poco più di un mese nei piccoli inseparabili all'anno nelle ara. Lo svezzamento artificiale richiede esperienza, conoscenza e buona manualità da parte del proprietario.

Cani e cavalli giocano e “ridono” insieme, lo dimostra uno studio dell’Università di Pisa
Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno dell’altro e, fenomeno mai documentato prima fra specie diverse, si contagiano anche nel "riso". Sono questi i sorprendenti risultati di uno studio realizzato da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa

In casa con gli animali: sì, ma attenzione che non siano troppi!
Il piacere di vivere in casa con gli animali è noto. Secondo le ultime stime, ha portato nelle case degli italiani più di 60 milioni di animali, tra cani, gatti, pesci ornamentali, uccelli, piccoli mammiferi e anche rettili. In questi giorni di emergenza, gli animali condividono ancora più strettamente la vita e l'ambiente delle persone.