peter app

Arriva Peter App, l’applicazione di dating per gli amanti degli animali

Arriva Peter App, la prima social app tutta italiana per gli amanti degli animali che connetterà i proprietari e i loro fedeli animali domestici con persone nelle vicinanze che condividono la stessa passione. Presentata in anteprima nella giornata di martedì 19 maggio, Peter App sarà disponibile da luglio 2020 per IOS e Android, e si potranno seguire gli aggiornamenti dell’App sulle piattaforme Facebook, Instagram e Tik Tok.
cane-con-occhio-rosso-le-cause-di-arrossamento-oculare

Cane con occhio rosso: le cause di arrossamento oculare

Uno dei problemi oftalmologici più frequenti nel cane e nel gatto è il cosiddetto “occhio rosso”, sintomo generalmente di una congiuntivite.
effetto-benefico-della-musica-su-cani-e-gatti

Effetto benefico della musica su cani e gatti? Si, secondo la scienza

L'effetto benefico della musica su cani e gatti è comprovato anche dalla scienza. Difatti, esistono diversi studi sull’effetto che la musica ha sui nostri amici a quattro zampe. In particolare, secondo Deborah Wells, ricercatrice della Queen's University di Belfast, sarebbe la musica classica quella che sortisce maggiori effetti calmanti sul cane, che non sono invece riscontrabili con melodie quali il pop o le canzoni commerciali in generale.
Cardellino-su-girasoli-giardino-di-casa-foto-di-Emanuela-Redaelli

Birdgarden: come trasformare un angolo verde di casa in un “Giardino per gli Uccelli”

Sia che si viva in condominio o in un’abitazione indipendente, è possibile realizzare un birdgarden a casa per ricreare un angolo verde, naturale e adatto ad accogliere la fauna alata e non solo. Balconi, davanzali o giardini trascurati potranno prendere nuova vita con qualche piccolo accorgimento green, scegliendo le piante migliori per attirare gli uccelli. Di seguito tutto quello che c’è da sapere per un birdgarden perfetto con i consigli di LIPU Sezione di Milano
bufale rubrica

“Un mondo di bufale”, una rubrica per spiegare i temi di salute pubblica

Parte "Un mondo di bufale", una rubrica attraverso la quale verranno affrontati, discussi e spiegati i temi più attuali di salute pubblica e sicurezza alimentare legati al mondo animale nel loro sempre più stretto connubio con l'uomo.
occhio-del-cane-lacrima

Perché l’occhio del cane lacrima? Ecco i possibili motivi

L’occhio del mio cane (o gatto) lacrima, è grave? Innanzitutto la lacrimazione è un’evenienza abbastanza comune sia nell'uomo che nei nostri amici animali e può essere legata a molteplici cause. Per quanto ci è dato sapere fino ad oggi, nel cane e nel gatto non esiste la lacrimazione cosiddetta emozionale, cioè legata alle emozioni sia positive che negative, al contrario di quanto succede nelle persone.
il gufo

Il gufo, simboli e significati del rapace notturno nelle varie culture

Cacciatore notturno e silenzioso, il gufo ha da sempre affascinato, incuriosito e intimorito gli uomini che, in assenza di illuminazione e ausili tecnologici e del tutto indifesi, hanno ammirato e invidiato le innate capacità di orientamento e caccia notturna di questo rapace.
pet virtual party

Pet Virtual Party, al via le feste di compleanno online per animali!

Al via il "Pet Virtual Party", un modo originale per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell'area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid-19.
danni-causati-da-cani-randagi

Danni causati da cani randagi, di chi è la responsabilità?

L’esistenza dei cani randagi è un problema non soltanto per il benessere degli animali stessi, che si trovano privi di riferimenti per il proprio sostentamento, ma anche per la società, la cui sicurezza può essere messa a rischio dal punto di vista sanitario, dell’incolumità pubblica e anche a causa degli eventuali incidenti che i cani, vagando, possono causare, “scontrandosi”con la circolazione stradale.
ansia nel cane

Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare

Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO