
Cosa fare se un cane disturba la quiete del vicinato?
La presenza di animali in famiglia è, per alcuni, irrinunciabile. Ma per altri, può diventare insopportabile. Succede, ad esempio, quando un cane disturba la quiete del vicinato uggiolando o abbaiando di continuo e magari anche di notte. Cosa si può fare, in questi casi?

Ogni cane merita una seconda possibilità: la storia di Taro
Quando la genetica non ti aiuta e nasci grosso, nero e con inclinazioni di razza che giustificano assolutamente il tuo aspetto fisico, allora potresti essere un incrocio Pastore Tedesco/Rottweiler. Se poi sei nato in una cascina in provincia di Milano, dove tu e i tuoi fratelli rischiate di venire affogati, allora potresti chiamarti Taro.

Diritti degli animali: più tutela e pene più severe per i maltrattamenti
Ogni giorno, sulle pagine dei quotidiani locali e nazionali leggiamo notizie raccapriccianti su animali maltrattati o perfino uccisi. Tutto questo si potrebbe evitare e prevenire. Come? Lavorando tutti insieme per i diritti degli animali e condannare i maltrattamenti nei loro confronti.

Macellazione rituale, tra libertà religiosa e rispetto del benessere animale
La macellazione rituale degli animali è una pratica eseguita nel rispetto di metodi dettati da prescrizioni religiose in base alle quali gli animali devono essere abbattuti quando sono ancora coscienti, perché le carni prodotte possano essere considerate edibili da parte di chi professa le religioni ebraica ed islamica (rispettivamente, carni kosher e halal).

Pet therapy? fa bene anche agli animali. Lo conferma uno studio
La pet therapy può avere un impatto significativo e positivo sulla salute fisica e mentale dei pazienti affetti da fibromialgia ma anche degli stessi animali che prendono parte all'attività. E' quanto emerge da uno studio realizzato da Purina e dai ricercatori della Mayo Clinic, un'organizzazione non-profit statunitense per la pratica e la ricerca medica.

Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?
Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.

Gatto in una casa piccola? Ecco come sfruttare al meglio lo spazio
Anche in una casa piccola con spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Negli appartamenti di piccoli dimensioni, per esempio, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto che, in natura, trascorre molto tempo ad arrampicarsi sugli alberi.

Staffordshire Bull Terrier, un cane affettuoso ma con la fama di “cattivo”
Lo Staffordshire Bull Terrier è una razza che per le sue possenti caratteristiche viene spesso erroneamente incasellata tra quelle aggressive. Purtroppo, per quanto ce ne vorremmo liberare, gli stereotipi guidano spesso le nostre convinzioni e le nostre scelte. E quelli sulla salute dei cani o sulla loro presunta pericolosità non fanno eccezione.

Sinusite nei canarini e negli altri pet: cause e sintomi
Più nota come “malattia degli occhi gonfi”, la sinusite infraorbitale è una delle tante manifestazioni di infezioni batteriche o parassitarie delle prime vie aeree di canarini, pappagalli, animali da cortile. In particolare la SIC è una patologia ben precisa, temuta dagli allevatori di canarini, che crea importanti perdite o debilitazione nei soggetti colpiti.

Il gatto ha sempre fame? A volte è meglio un solo pasto al giorno!
Gli specialisti della nutrizione animale dell’Ontario Veterinary College (OVC) e dell’Ontario Agricultural College (OAC) dell’Università di Guelph (Canada) hanno visto che fornire al gatto un unico abbondante pasto al giorno potrebbe aiutare a controllare la fame meglio di tanti piccoli pasti più volte al giorno.