giochi-pericolosi-gatto

Giochi pericolosi per il gatto: attenzione a fili, lacci e stringhe!

Esistono molti giochi che possono risultare molto pericolosi per il gatto. Tuttavia, ciò non significa che occorre privare il nostro micio di tutti i giochi ma soltanto fare molta attenzione e scegliere oggetti ludici che risultano adatti all'attività ludica priva di rischi.
shampoo-per-il-cane

Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire

Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
gatto cibi evitare

Alimentazione del gatto: quali cibi sono da evitare?

I gatti sono animali carnivori ma l’evoluzione che hanno avuto a fianco dell’uomo li ha portati ad abituarsi a mangiare di tutto. Tuttavia, esistono molti cibi da evitare in quanto non sono adatti al gatto, se non persino dannosi.
cincillà pelliccia

Cincillà, come prendersi cura della sua folta e morbida pelliccia

Chiunque possieda un cincillà sa quanto sia morbida, fitta e lucida la sua pelliccia: avete mai provato a soffiare per raggiungere la pelle? Non è facile visto quanto è compatta. Questa caratteristica è dovuta ad una particolarità anatomica… ogni bulbo pilifero del cincillà ospita un gran numero di peli ed è per questo che la sua pelliccia sembra quasi “impenetrabile”.
cane gruppi sanguigni

Il cane e i gruppi sanguigni, quali sono?

I gruppi sanguigni nel cane sono classificati secondo il sistema DEA (Dog Erythrocyte Antigen) e sono il DEA 1, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Questi antigeni sono stati studiati fin dal 1910 ma sono stati classificati per la prima volta nel 1961.
brand-ecosostenibili

Petfood, sempre più pet owners favorevoli a brand ecosostenibili

I pet owners sono interessati all’acquisto di alimenti per cani e per gatti ecosostenibili e sono disposti a pagarli a un prezzo leggermente superiore rispetto a quello degli alimenti superpremium. E' quanto emerge da un sondaggio, condotto nel mese di novembre dall’Osservatorio Permanent Pet Watch di Mediatic, sul tema della sostenibilità legata al pet food.
furetto-personalità

Furetto: personalità e caratteristiche curiose del mustelide di casa

Ogni singolo furetto ha una personalità e una psicologia che varia tanto quanto quella degli esseri umani. Sebbene si possono dare indicazioni generali sul suo comportamento, ogni individuo - maschio o femmina, giovane o adulto - potrà esprimersi soggettivamente in modo differente apparendo come un’eccezione.
alimentazione delle cocorite

Alimentazione delle cocorite: ecco i cibi da usare e da evitare

La salute e la longevità delle cocorite è sicuramente influenzata dalla corretta gestione, dall’igiene e dall'adeguata alimentazione. La base della loro alimentazione è costituita certamente dai semi vari che facilmente si reperiscono in commercio.
gruppi sanguigni del gatto

Gruppi sanguigni del gatto, quali sono? Tipologia e classificazione

Anche il nostro amato gatto di casa, proprio come gli esseri umani, presenta i gruppi sanguigni. Questi ultimi sono tre e vengono classificati secondo il sistema A, B e AB. Al contrario del cane, il gatto presenta già a 2 mesi anticorpi nei confronti del gruppo sanguigno che non possiede.
addestrare il cane

Come addestrare il cane? Ecco cosa serve sapere

Partiamo da un concetto base: addestrare un cane non vuol dire educare un cane. Nel primo caso si rende il cane capace di fare cose nuove e particolari, nel secondo caso si favorisce la naturale tendenza del cane a seguire le regole; si insegnano le regole utili alla convivenza con l’uomo.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO