
Squalo elefante: il raduno del secondo pesce più grande al mondo
Lo squalo elefante è il secondo pesce più grande al mondo, dopo lo squalo balena. Bellissimo quanto sfuggente, rimane una specie poco conosciuta e difficile da osservare e studiare. Il suo nome scientifico è Cetorhinus maximus e può essere chiamato oltre a squalo elefante anche pellegrino o cetorino.

Biodiversità: la top ten delle specie scoperte nel 2017
Come ogni anno (dal 2008), viene compilata la classifica delle nuove specie scoperte con lo scopo di ricordare quanto sia importante preservare la biodiversità. Viene resa ogni anno il 23 maggio, in onore a Carlo Linneo, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

Vendite illegali di animali online: è boom internazionale!
È questa la denuncia lanciata da un'indagine svolta dall'International Fund for Animal Welfare (Ifaw). I ricercatori dell'Ifaw hanno esaminato le inserzioni pubblicitarie di un centinaio di negozi online per sei mesi in quattro Paesi: Regno Unito, Francia, Germania e Russia.

Cimitero dei gatti: nell’Antico Egitto ne esistevano molti
È stato scoperto a Berenice, in Egitto, un antico cimitero adibito alla sepoltura degli animali domestici come cani e (soprattutto) gatti. A scoprirlo è stato un team di archeologi guidato dal professor Steven Sidebotham dell'Università del Delaware. Secondo gli studiosi, il cimitero risale al 75-150 dopo Cristo ed è una scoperta unica.

Anfibio più grande del mondo: “piange come un neonato”
Qual è l'anfibio più grande al mondo? il suo nome scientifico è Andrias davidianus ed è una salamandra gigante cinese la quale può raggiungere i 180 centimetri di lunghezza. È famosa per i suoi vocalizzi che assomigliano alla lontana a un pianto di neonato e per i quali ha il soprannome di "pesce bambino".

I nomi di dieci versi di animali – Parte IV
Ogni animale sulla terra emette un verso, e quest’ultimo ha un nome specifico per ogni individuo. Una famosa canzoncina per bambini diceva “ma il coccodrillo come fa? non c’è nessuno che lo sa”, rimarcando il fatto che molti di noi ignorano i nomi dei vari versi di molti animali che ci circondano.

Il volo silenzioso dei gufi
Il volo dei gufi, come di altri rapaci notturni, è silenzioso. Questo permette al volatile di volare in modo estremamente furtivo, avvicinarsi alle prede senza farsi sentire e coglierle di sorpresa. Ma come fanno i gufi ad avere un volo silenzioso, senza emettere alcun suono?

Cani eroi sostituiti da robot fiuta-superstiti nelle calamità naturali
I cani, che a seguito di calamità naturali come terremoti o valanghe sono riusciti a salvare moltissime persone rimaste intrappolate sotto le macerie o la neve, possono avere senza ombra di dubbio l'appellativo di cani eroi.

I gatti hanno nove vite: è vero o c’è solo un fondo di verità?
Un famoso detto popolare afferma che i gatti hanno nove vite. Ma è davvero così? o nasconde solo un fondo di verità? Natalie Waran, medico veterinario dell'Università di Edimburgo, afferma che i gatti, anche quando sono ancora dei cuccioli, sono in grado solitamente di atterrare su quattro zampe nonostante ci siano individui ai quali esce meglio e ad altri invece un pò meno.

Ai gatti piace la musica? Molti amano quella simile alle fusa
Chi convive con un gatto (o più gatti) in casa sostiene che ai loro amati felini piace ascoltare la musica. Alcune persone lasciano la radio o la televisione accesa di proposito anche quando il gatto rimane a casa da solo. Altre addirittura, al fine di verificare quale tipo di musica piace all'amato felino, cercano di sintonizzare la radio sul canale di musica che sembrerebbe preferisca.