
La storia del gatto: dalla civiltà egizia ad oggi attraverso i secoli
La storia del gatto e, in particolare modo, il suo processo di domesticazione è molto più recente di quello del cane e si ritiene risalga alla civiltà egizia, quindi non più di 6/7 mila anni fa. Deificato dagli egizi, demonizzato dalla chiesa nel medioevo, il gatto ha vissuto momenti più o meno felici.

Un gatto riconosce i suoi parenti? Il parere dell’esperto
Molto spesso ci si chiede se un animale, un gatto in questo caso, riesca a riconoscere un suo parente, come un nonno o una madre. Secondo John Bradshaw, esperto di comportamento felino della University di Bristol, un gatto potrebbe riconoscere un suo parente ma non come "famiglia" nel senso in cui lo intendiamo noi.

I delfini si chiamano per nome per identificarsi tra loro
Secondo uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale (Uwa), i delfini userebbero dei "nomi" individuali per riconoscersi tra di loro, distinguendo i loro amici e i loro rivali all'interno della loro rete sociale.

La serenata letale della rana tungara nelle foreste pluviali
La rana tungara (Engystomops pustulosus) è un piccolo anfibio che vive nelle foreste pluviali del Centro e Sudamerica. Gli esemplari maschi cantano delle vere e proprie serenate per attirare le femmine come forma di corteggiamento, posizionandosi nelle pozzanghere.

Rane e figli: gli anfibi e le cure genitoriali come caso studio
I mammiferi sanno essere premurosi e attenti genitori, ma gli anfibi? Delle 334 specie di rane analizzate in uno studio, 57 si prendevano cura degli embrioni. E non solo la femmina, ma anche i maschi partecipavano in maniera attiva alle cure della prole.
Anziani e animali in Italia: la diffusione dei pet tra gli over 65
Gli animali domestici fanno compagnia a 1 anziano su 2. È il dato che emerge dell’ultimo studio Federanziani che vede la percentuale di animali tra i senior salire al 55% rispetto al 39% registrato nel 2015. Questi dati confermano ancor più che gli animali da compagnia sono membri a tutti gli effetti delle nostre famiglie.

Giornata del cane in ufficio 2018: oggi più serenità e meno stress
Una ricerca lo conferma: si è più sereni e produttivi con il cane in ufficio. Secondo il sondaggio “Insieme è meglio… anche in ufficio” condotto sugli amanti degli amici a quattro zampe da Petpassion, la community italiana dei pet lovers powered by Purina, portare il cane in ufficio creerebbe un’atmosfera più serena e rilassata in ufficio.

Paesi pet friendly: Italia sul podio dietro a Stati Uniti e Polonia
L'Italia è uno dei Paesi più "pet friendly" sia per la diffusione che per la cura con cui sono accolti gli animali: non più solo membri riconosciuti delle nostre famiglie, ma anche delle nostre comunità. E' quanto emerge dal Rapporto Assalco – Zoomark 2018 (relativo al 2017) sull’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia

Gatti e acqua: un rapporto di amore e odio senza tempo
Il gatto odierno ha come progenitore un piccolo felino originario delle zone deserticole dell’Africa settentrionale, quindi i gatti sono poco inclini all’approvvigionamento idrico.
I gatti che si cibano di mangimi umidi (contenenti fino all’80% di acqua) non hanno bisogno di molta acqua da bere.

Viaggiare con il cane: treno, aereo, auto o traghetto?
Viaggiare con il cane è sicuramente una delle esperienze più gratificanti per un amante dei pet.
Oggigiorno si può viaggiare ovunque con il proprio animale, insomma non ci sono limiti.
Treno, macchina, aereo o traghetto: quale di queste è la più indicata per il nostro amato quattozampe?